Preghiera Non voglio credere che la fotografia italiana sia finita con Ghirri La ristampa di "Viaggio in Italia" ci riporta a un'epoca d'oro, quando il maestro e la sua scuola cambiarono il modo di vedere il nostro paese. Ma il 1984 è lontano Camillo Langone 21 FEB 2025
La leggerezza e la disciplina, essere ballerine alla Scala. In mostra Nella mostra “Lo sguardo nascosto – La danza dietro il sipario”, le immagini inedite e tenere della vita quotidiana del corpo di ballo scattate da Gérard Uféras, raccolte in un ricco volume edito dal Saggiatore ed esposte nel Ridotto e nelle sale del Museo dedicate alle mostre temporanee Fabiana Giacomotti 15 FEB 2025
roma capoccia Broken Mirror, la Corea del nord come non l'avete mai vista. Una mostra a Roma Le fotografie in bianco e nero di Filippo Venturi filtrate dal software Midjourney, un laboratorio di ricerca e di sperimentazione basato su intelligenza artificiale. Creazioni bio-meccaniche stordenti Andrea Venanzoni 01 FEB 2025
Roma Capoccia “Il colore del silenzio”, le fotografie di Carlo Verdone all'Auditorium Non semplici paesaggi, ma scatti che immortalano lo sguardo verso la ferita dell’alto. Una nuova mostra raccoglie le immagini che l'attore e regista romano ha realizzato a partire dagli anni Novanta, legate a una dimensione intima, solitaria e malinconica Andrea Venanzoni 25 GEN 2025
Il caso Sally Mann censurata in Texas Quando la politica cavalca il moralismo bigotto finisce che innocenti foto di nudo siano prese per pedopornografia. Ma non si può chiedere alla fotografia e all'arte di essere accomodante Francesco Stocchi 21 GEN 2025
Terrazzo Il Basilico dei cantieri d'epoca. La Roma “diversa” nelle fotografie del maestro milanese Viaggio nella mostra "Gabriele Basilico, Roma" a Palazzo Altemps per riscoprire una città che non c'è più, ormai diventata il paradiso degli umaréll Giulio Silvano 14 GEN 2025
bandiera bianca La fortuna di Toscani è stata anche quella di lavorare in un'epoca affamata di scandali Oggi la macchina fotografica ce l’abbiamo tutti in tasca, ma non scrutiamo le coscienze e abbiamo smesso di bramare lo scandalo, temiamo la provocazione o la pratichiamo come stanca abitudine fine a se stessa Antonio Gurrado 13 GEN 2025
la gallery Le campagne pubblicitarie e le provocazioni negli scatti di Oliviero Toscani Dal razzismo alla malattia: le foto usate come armi di denuncia nel corso degli oltre 60 anni di carriera Redazione 13 GEN 2025
È morto Oliviero Toscani, genio, gigante, gigione Aveva capito anni luce prima di tutti che le immagini pesano più delle parole, che le immagini sono politica, poesia e armi letali. Ha usato golfini e magliette per parlare del mondo. Ha rivoluzionato la comunicazione ma si è autoscomunicato dalla storia dell'arte dove invece dovrebbe e dovrà stare Francesco Bonami 13 GEN 2025
In libreria Quel mitico “Viaggio in Italia”. La (ri)nascita di una nuova lingua italiana per immagini Il libro più citato della storia della fotografia italiana, quello su cui più si è studiato, discusso, polemizzato e fantasticato, era fuori catalogo da decenni. Ora torna in libreria, a quarant’anni dalla prima pubblicazione Luca Fiore 04 GEN 2025