FACCE DISPARI Umberto Pizzi: “In Gorbaciov e Sabin fotografai la luce. Lady Diana? Recitava” L'emozione di fotografare Berlinguer, gli scatti rubati a Gianni Agnelli. E l'arte di ritrarre con l'obiettivo sguardi, movimenti e quel che le persone hanno dentro di sé. Intervista al sovrano dei fotografi romani Francesco Palmieri 04 SET 2022
Il foglio del weekend Un viaggio ai confini del mondo con i C'Mon Tigre e Paolo Pellegrin Musica e immagini insieme in un album dall'estetica unica. Un racconto dell'uomo, dai campi Rom della periferia romana ai campi profughi in Iraq Vittorio Bongiorno 29 AGO 2022
Bandiera Bianca David LaChapelle andrebbe esposto al duomo di Milano Tutti i motivi per cui la Chiesa avrebbe dovuto accettare che le opere del fotografo newyorkese fossero esposte gratuitamente (e tutti quelli per cui non l'ha fatto) Antonio Gurrado 26 AGO 2022
La mostra "Le forme del tempo", tra archeologia e fotografia. Una prospettiva nuova per i musei di Roma Alle Terme di Diocleziano, in esposizione fino a domenica le foto di Fabio Barile e Domingo Milella. Accostare il nuovo e l'antico non serve solo a ragionare sulla natura di una città in eterna rovina, ma indica una via diversa, e ancora poco battuta, per promuovere l'arte, e gli artisti, nella Capitale Manuel Orazi 28 LUG 2022
Intervista Alec Soth, il fotografo d'America: "Ogni volta che immortalo questo paese, imparo qualcosa di nuovo" I suoi scatti sono contesi dai grandi giornali, i suoi libri vanno a ruba. Racconta sempre l'anima e le contraddizioni degli Stati Uniti. "Io non sono quel tipo di fotografo che va e ti racconta come è fatto il suo paese”, spiega al Foglio: “Per me conta di più il processo, come le cose avvengono mentre le si fa" Luca Fiore 23 LUG 2022
Ai Rencontres d’Arles l’arte della fotografia tra sguardo critico e poesia L’evento più importante nel mondo della fotografia, ci fa scoprire i lavori di Barbara Iweins. Tra le esposizioni personali, la più potente è probabilmente quella dello svizzero Lukas Hoffmann, “Evergreen” Luca Fiore 16 LUG 2022
Il ricordo Lisetta Carmi e la fotografia dedicata ai margini della società Scappata dalle leggi razziali, la genovese è stata una pianista, ha fondato un ashram, è stata vicina ai queer ante litteram, ma soprattutto ha raffigurato i soggetti emarginati. Sperimentale come Grifi ma malinconica come Ghirri Costantino della Gherardesca 15 LUG 2022
instagram cartaceo Oliviero Toscani è stato un rivoluzionario, ma oggi si dà alla bulimia autocelebrativa Un tempo era il mondo a provocarlo e lui reagiva con un’immagine eccezionale. Oggi non resiste a provocare il mondo con immagini meno potenti e affermazioni gratuite e banali tipo quella sui follower della Ferragni, o sulle vittime del ponte Morandi Francesco Bonami 02 LUG 2022
Dora Maar non è stata solo la musa di Picasso, ma una grande artista La fotografa, poetessa e pittrice francese è stata una delle tante amanti del pittore spagnolo e la sua grandezza artistica è passata in secondo piano. La sua riscoperta, come trend del secolo. Un “album del nostro inconscio”. Un’asta a Parigi Giulio Silvano 20 GIU 2022
Attraverso lo specchio: un dialogo tra un fotografo e la sua defunta moglie Il fotografo giapponese Seiichi Furuya ci racconta la nascita della mostra Face to Face, 1978-1985, presentata in anteprima mondiale al Photolux Festival di Lucca. Per la prima volta, l’artista accosta le proprie foto a quelle scattate dalla defunta moglie, Christine Gössler, creando un dialogo che va al di là del tempo e della morte Claudia Chieppa 03 GIU 2022