piccola posta Donne vinte da un gesto omicida, ovvero l'amore secondo Stendhal I maschi letterari di Francesco Piccolo raccontati in “Son qui: m’ammazzi” e “Il rosso e il nero”, romanzo non meno magnifico quando lo si legga anche come un documento della psicologia del suo autore Adriano Sofri 04 FEB 2025
Irredimibili maschi. Francesco Piccolo smaschera l'epica virile nella letteratura "Son qui: m’ammazzi" è un libro sui personaggi maschili nella letteratura italiana, sulla loro maschilità, virilità, follia, fragilità violenta, possessività e anche idiozia. Dice: questo è ciò che siamo (stati). Non si tratta di salvarci, si tratta di essere consapevoli. Viaggio letterario, da Boccaccio a Starnone Annalena Benini 27 GEN 2025
festa dell'innovazione Il nuovo numero di Review presentato da Francesco Piccolo e Annalena Benini 11 GIU 2022
La quotidianità raccontata dalle parole magiche di Francesco Piccolo “Momenti trascurabili”, la trilogia per Einaudi e quella che fa con certe parole, che non potranno più essere le stesse Nadia Terranova 28 GIU 2020
Il mondo salvato dai figli Mio figlio mi guarda, mi abbottona la camicia, mi tiene da parte il gelato, mi chiede se sono stanco. A undici anni non vede più la mia forza e io sento che ha ragione lui. Un racconto esclusivo di Francesco Piccolo Francesco Piccolo 09 SET 2019
Momenti di trascurabile felicità La recensione del film di Daniele Luchetti, con Pif, Thony, Renato Carpentieri, Angelica Alleruzzo Mariarosa Mancuso 22 MAR 2019
L'animale che ti porti dentro La furia del desiderio, il terrore dell’impotenza, la brutalità, l’immaginazione, il romanticismo Francesco Piccolo indaga la condizione di maschio fra i maschi, tra cultura e inestirpabile bestialità Annalena Benini 25 NOV 2018
Ho un cubetto di ghiaccio nel cuore che mi dice: scrivi Francesco Piccolo racconta l'eccitazione, la disciplina, la gioia di essere arrivato su Marte, la corsa contro il tempo perduto e l'obbedienza a un padrone che non lo libera mai, né la notte né sul tapis roulant Annalena Benini 24 LUG 2017
Ovvio dei popoli Appello urgente e molto sentito per salvare Piccolo dai suoi improvvisi momenti di trascurabile banalità. Il mito della rivoluzione è l’oppio degli intellettuali, diceva Raymond Aron, e lo diceva in tempo utile (i carri sovietici non erano ancora entrati a Budapest). Ben vengano dunque le terapie di disintossicazione, anche le più abborracciate e ritardatarie. Guido Vitiello 05 APR 2015
Il catalogo di Francesco Piccolo racconta quell'allegra tristezza che siamo Nelle ore successive a un lutto familiare, quindi in un momento di infelicità seria, per tutti, anche per lei, mia figlia mi ha chiesto un po' imbarazzata (ma solo un po'): papà, mi faresti una ricarica?”. E un giorno qualcuno ha detto, riferendosi a un oggetto in vendita “che è vero che costa molto Annalena Benini 24 MAR 2015