In libreria Se la melanconia è la situazione in cui tutto perde senso, come si può darle un senso? Un libro Per Paolo Godani "Melanconia e fine del mondo" (Feltrinelli) il melanconico si dispera dei nostri patetici tentativi per dare un senso al mondo, imponendogli schemi, idee e utopie. La sua non è una forma di negazione della realtà, ma un arricchimento di essa Tommaso Tuppini 01 FEB 2025
lo scenario Guardarsi intorno e scoprirsi ottimisti nonostante il nuovo disordine mondiale Nonostante le guerre in atto e Trump, che cavalca un’idea pessimistica dell’America, ci si può ancora affidare al common sense per fare i conti con la realtà e coltivare l’ottimismo della ragione. Motivi? Molti, in Italia e nel mondo Stefano Cingolani 27 GEN 2025
Il mito La potenza millenaria di Dioniso, fra gelosie e sacrifici rituali Violenta, animale e umana: è la manifestazione del dio femmineo della contraddizione, del vino e dell'estasi amato da Nietzsche. Una maschera che unisce l'individuale e il collettivo Elisa Veronica Zucchi 18 GEN 2025
una fogliata di libri I filosofi preplatonici La recensione del libro di Friedrich Nietzsche edito da Mimesis, 220 pp., 18 euro Maurizio Schoepflin 08 GEN 2025
Una fogliata di libri - overbooking Alle prese con il "filisteo colto" di Nietzsche Secondo il filosofo tedesco, il "filisteo colto" è animato da un’orgogliosa scioperaggine che lo rende felice: dovendo pontificare a destra e a manca, si mostra il più possibile apodittico Antonio Gurrado 02 NOV 2024
Orizzonti filosofici Tra Nietzsche e la libertà. “Il crepuscolo dei pensieri” di Emil Cioran Lo scrittore rumeno, con una passata ammirazione per Hitler (poi ripudiata) torna in libreria con un'opera del 1940 in cui raccomanda di "smettere di appartenere al mondo” e slittare fuori dalle apparenze. Consapevolezze nate attraverso il dono della sofferenza, eletta a strumento di conoscenza Elisa Veronica Zucchi 05 OTT 2024
il bi e il ba Leggere Nietzsche per capire i forcaioli: vogliono il nostro sangue, non il nostro dolore In "Umano, troppo umano" si dice che gli insetti "pungono non per cattiveria, bensì perché vogliono vivere anch’essi". Chi si accanisce nella gogna giudiziaria, come la piazza contro Toti, trova nel linciaggio la sola sorgente vitale di autolegittimazione Guido Vitiello 20 LUG 2024
Aveva ragione Nietzsche: niente di ciò che è umano è estraneo a Dio La conoscenza, la bellezza, la giustizia, l’amicizia, l’amore: tutto rimanda a lui. Ma non riusciremo mai a liberarcene finché useremo la grammatica. La questione che continua a porsi anche nella nostra epoca Sergio Belardinelli 15 OTT 2022
Sacro e profano Il silenzio è un sacrificio a cui non siamo più abituati: dobbiamo imparare dai bambini Dalla "morte di Dio" concepita da Friedrich Nietzsche sembra non esserci più traccia del sacro: solo i piccoli sono in grado di sentire la separazione tra rumore e non, distinguendo due mondi diversi, il sacro dal profano Sergio Belardinelli 11 GIU 2022
preghiera Sossio Giametta è il maggior filosofo italiano d'oggi In un mondo di esaltati, riconnette filosofia e saggezza. Antispecialistico e antiaccademico (non è mai stato professore), con una sintesi e una scorrevolezza che un cattedratico se le può sognare. Un libro collettivo lo omaggia Camillo Langone 18 MAG 2022