Uno Sgalambro non isolato, tra Cacciari e Severino A cinque anni dalla morte un nuovo volume ricorda il terribile “distruttore” siciliano, trattando solo di filosofia e mostrando come il suo esordio fosse perfettamente in linea coi tempi Davide D'Alessandro 28 LUG 2019
Il viscido e molle nichilismo che ha reso normale il male Secondo il filosofo Sergio Givone con il nichilismo abbiamo preso atto che l'orizzonte dell'assoluto è stato fagocitato dall'autoevidenza scientifica, un po' ottusa come tutti i determinismi Antonio Gurrado 20 MAR 2017
Perché per cinque giorni Sanremo ci mente Per cinque giorni Sanremo deve mentirci perché ogni canzone è il rifugio in cui i desideri sembrano realizzabili, tant’è vero che c’è sempre una canzone che suona e c’inganna quando c’innamoriamo. Nelle parole delle canzoni e dei cantanti cerchiamo rispondenza ai moti d’animo che vorremmo lasciassero un’impronta sull’argilla del mondo che ruota indifferente agli affari nostri. Antonio Gurrado 11 FEB 2016
Nietzsche spiegato a “un ragazzino che non capiva nulla” (Hitler) Il senso per il brand, se non altro, non gli mancava. Ci sarebbe la ferrea legge della cronologia, tuttavia, a salvare Arthur Moeller van den Bruck dalla Norimberga postuma per il suo “Das Dritte Reich”, uscito dieci anni prima dell’avvento al potere dell’altro Terzo Reich, quello più famoso. Adriano Scianca 15 FEB 2015