Un romanziere per la libertà Mario Vargas Llosa è stato un intellettuale del Novecento, con tutti i vezzi che ne derivano. Apparteneva alla repubblica delle lettere e faceva il suo dovere per esserne un buon cittadino, interessarsi di politica gli venne naturale. Sarebbe stato uno straordinario presidente del Perù, ma per fortuna non vinse: ci avrebbe privati di libri altrettanto straordinari Alberto Mingardi 17 APR 2025
dal libro alla serie Quanto Marquez c'è nei “Cent’anni di solitudine” di Netflix La serie, frutto di un'attesa decennale e 5 anni di lavorazione, conquista il pubblico globale. Ma introduce cambiamenti che dividono i fan del romanzo. L’adattamento reinterpreta la saga dei Buendía e la magia di Macondo, tra simboli, discorsi inediti e tagli controversi Maurizio Stefanini 13 DIC 2024
Memoria delle mie puttane allegre La recensione del libro di Carlotta Vagnoli, Marsilio, 148 pp., 12 euro Giacomo Giossi 29 GIU 2022
La peste di Macondo La quarantena che costringe l’uomo a fare i conti con la propria identità e con la memoria. Come in “Cent’anni di solitudine” di García Márquez Nicola Fano 23 MAR 2020
Netflix sfida “Gabo” e prova a portare Cent'anni di solitudine sullo schermo La prova è particolarmente attesa perché, dopo tante riuscite pellicole tratte dai suoi libri, Gabriel García Márquez scrisse il romanzo in modo che “fosse difficile da trasformare in film” Maurizio Stefanini 08 MAR 2019
Vargas Llosa e l'elogio di Margaret Thatcher L’autobiografia di premio Nobel per la Letterature peruviano che alla “tribù della sinistra” preferì il liberalismo 09 MAR 2018