il colloquio “Sul gas la Liguria deve dare il suo contributo. Lega e FI decidano da che parte stare”. Parla Giovanni Toti La regione guidata da Marco Bucci si schiera contro il trasferimento del rigassifigatore da Piombino a Vado Ligure. "Pretendere di vivere in un paese dove l’energia costa meno e l’industria è più competitiva è un diritto legittimo, ma si deve fare la propria parte", dice l'ex presidente e commissario dell'opera 11 GEN 2025
le misure che mancano I prezzi del gas lievitano ma la produzione nazionale diminuisce Per il secondo anno di fila in Italia sono stati estratti meno di 3 miliardi di metri cubi di gas, con volumi in flessione rispetto al 2023. Il provvedimento che dovrebbe rilanciare la produzione e offrire prezzi calmierati all'industria non c'è ancora, ma l'aumento delle quotazioni potrebbe favorire le trattative. Il ministro Pichetto Fratin: "Vogliamo arrivare a un accordo il prima possibile" 04 GEN 2025
energia L’Italia senza Gazprom e con consumi di gas al palo. I numeri di un cambio strutturale Il 2024 si è chiuso con consumi di gas naturale tra i più bassi da inizio secolo. Rigassificatori, stoccaggi, export. Un po' di dati per capire come sono cambiate, negli ultimi due anni, la domanda e l'offerta di gas Maria Carla Sicilia e Antonio Sileo 03 GEN 2025
di cosa parlare stasera a cena Stop al gas russo dall'Ucraina. Le quattro alternative per l'Europa Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 01 GEN 2025
Gazprom ha interrotto la fornitura di gas attraverso l'Ucraina. "Impatto limitato" sull'Ue Scadono gli accordi di transito quinquennali firmati nel 2020. Il colosso russo perderà circa 5 miliardi di dollari. Non si prevedono gravi ripercussioni sul mercato energetico europeo, stabile il prezzo nel mercato Ttf di Amsterdam 01 GEN 2025
contraccolpi Le pesanti conseguenze per Gazprom dalla chiusura del gasdotto ucraino La decisione di Kyiv può costare a Mosca tra 4,5 e 6,5 miliardi di dollari, un altro colpo per il colosso statale del gas dopo il bilancio 2023 in profondo rosso: -6,9 miliardi 28 DIC 2024
L’incontro Fico-Putin La crisi del gas per l’Europa non è ancora alle spalle L’Ue non ha problemi di scarsità, ma la chiusura del gasdotto ucraino, l'inverno freddo e la domanda cinese spingono i prezzi sul Ttf verso i 50 euro 24 DIC 2024
Ventri molli Fico apre un’altra breccia per Putin nell’Ue. Il colpo finale all’alleanza di Visegrad La dipendenza della Slovacchia dalla Russia è “una grande questione di sicurezza” per l’Europa, ha detto il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky. Il premier slovacco, proprio come l'ungherese Orbán, vuole spezzare l’isolamento di Putin, parla di come mettere fine al conflitto e ha già sospeso gli aiuti militari a Kyiv quasi come primo atto quando è stato (ri)eletto nel 2023. La dura reazione della Repubblica ceca e l'avvio del semestre europeo della Polonia, una gran fortuna 24 DIC 2024
Editoriali La parabola suicida dell'Iran. Ha il gas ma teme l'inverno Il regime di Teheran ha concentrato le sue spese sulla militarizzazione. Ha la materia prima ma non le infrastrutture, e i consumi sono fuori controllo. Quindi scuole e uffici vengono tenuti chiusi per non congelare Redazione 20 DIC 2024
Il report Il fallimento del programma europeo per l’acquisto comune di gas Il rapporto su AggregateEU ha dimostrato che i mercati si sono aggiustati da sé, senza ricevere alcun aiuto dal programma europeo: la presenza di operatori, intermediari e piattaforme di scambio ha consentito di superare lo choc della riduzione dei flussi dalla Russia Carlo Stagnaro 12 DIC 2024