Piano con l’“Italia arretrata”. In tutta Europa c'è una frenata sul gender La Spagna con i voti socialisti boccia la "ley trans", come il Bundestag, mentre l’Inghilterra rompe con Stonewall, che ha fatto cacciare non poche femministe 25 MAG 2021
I numeri parlano chiaro. Gli editori preferiscono le scrittrici I romanzieri esordienti di sesso maschile si stanno estinguendo, e non per caso Antonio Gurrado 22 MAG 2021
Cosa non va nel ddl Zan Confusionaria nel definire la natura e le cause delle discriminazioni, troppo vaga nello specificare cosa siano le “condotte legittime”. Tre motivi giuridici per cui la legge, così com’è, è controproducente Giovanni Fiandaca 17 MAG 2021
I discriminati delle leggi Zan Libri e premi cancellati, professori licenziati, vescovi, ministri e pasticcieri in tribunale. È già molto lungo l'elenco di quelli finiti nell'Indice dei buoni 15 MAG 2021
Il Foglio della Moda Dove stanno le donne nella moda (ve lo diciamo già: ai piani bassi) Inclusione lontana. Nelle grandi aziende le manager sono poche, con rare eccezioni. La sorpresa sono le pmi, guidate da imprenditrici che valorizzano le colleghe. I risultati della ricerca di PwC per Il Foglio della Moda Fabiana Giacomotti 06 MAG 2021
video Zan e Ostellari, intervista doppia sul ddl della discordia "Ostellari è relatore di minoranza, non legittimato. Vuole affossare la legge", dice Zan. E il leghista: "Lo scopo è quello di imporre il ddl zan a tutti i costi o quello di creare lo strumento migliore per la tutela dei più deboli? Se il confronto è ampio e preciso si troverà una soluzione" Gabriele D'Angelo 04 MAG 2021
La critica al gender alla sbarra Quattro donne, femministe e cristiane, hanno perso lavoro e reputazione per le loro idee sul sesso biologico. Rischi del ddl Zan 04 MAG 2021
"Liberticidi" contro "transfobi": sul Ddl Zan i peggiori sono sempre gli altri La svolta repressiva un tempo era di destra, oggi è appropriazione culturale della sinistra. L’idea sembra essere: più manette e meno crimini, anziché più diritti e più libertà. La guerra del consenso, tra soubrettismo della politica e la politica delle soubrette Manuel Peruzzo 28 APR 2021
“Non abbiamo neri per tradurre Amanda Gorman. Un rom va bene?” La fatica degli editori europei di stare al passo col woke americano. Tim Parks: "Quando Oriana Fallaci chiese un traduttore 'molto maschio'" 03 APR 2021
Il Figlio "Mamma, cosa abbiamo noi donne?" Il bellissimo punto di partenza dell'essere femmine. Non solo sopravvissute Gaia Manzini 02 APR 2021