oltre l'inchiesta di Genova Contro la corruzione serve combattere anche le esondazioni del pubblico La vicenda ligure è rappresentativa di un apparato burocratico che va cambiato alla radice. Il rischio altrimenti è quello di essere inghiottiti da un "sistema Italia" di più ampia portata Enrico Musso 14 MAG 2024
L'editoriale dell'elefantino Il coraggio dei politici che dicono: “Sì, grazie. Ho bisogno di tutti” Ritirarsi in una pensioncina in Romagna non rende onesto un leader, lo rende inefficiente. La tesi di Michele Serra, l'inchiesta in Liguria e il tema dirimente della funzione della politica 14 MAG 2024
l'editoriale dell'elefantino Se teoremi corruttivi e azione politica lecita finiscono nello stesso sacco Genova corrotta. Per adesso il grosso delle esazioni cosiddette sembra essere contabilizzato e fatturato. Ma non è un po’ poco per mettere in braghe di tela una regione italiana e il suo ceto dirigente? 12 MAG 2024
Oltre l'inchiesta Le mani sul porto di Genova Si gioca la partita per trasformare lo scalo marittimo più grande d’Europa. In modo scorretto, secondo la magistratura. Occhi puntati sulla diga foranea, il progetto più costoso del Pnrr: un miliardo e 300 milioni Stefano Cingolani 11 MAG 2024
Contro la retorica declinista Un "Crush!" per salvare Genova. L'ideologia che non vuole cambiamenti è peggio della politica Non solo inchieste. Il "caso Genova" rischia di trasformarsi in un nuovo totem simbolico di un'Italia che non vuole cambiare. Come per Venezia col Mose o Taranto con Ilva. Alternative? Nessuna. A Genova servono il porto nuovo, il tunnel. Non le chiacchiere 11 MAG 2024
L'opinione Sconfiggere la corruzione con più concorrenza. Lezioni dal caso Liguria Una sana economia liberale dovrebbe promuovere concorrenza e merito dentro una cornice in cui l'intervento politico garantisca l'accesso al libero mercato. Ripensare l'interdipendenza tra politica e imprenditoria Enrico Musso 11 MAG 2024
L'editoriale dell'elefantino Scurati contro la corruzione. Ma non sa che l’aggettivazione indignata è un peccato mortale? Gli aggettivi devono essere commensurabili alle circostanze e stare, magari rari e preziosi, nel discorso. Ma lo scrittore ne abusa, andando contro lo spirito della lingua 10 MAG 2024
Il colloquio Risso (Confindustria Genova): “Non si usi il caso Toti per bloccare tutto” Il presidente degli industriali genovesi: "Il rischio è che gli investimenti che sono stati fatti in questi anni per sbloccare questa città che si trovava in una situazione di declino vadano persi. Serve una reazione" 09 MAG 2024
La città della lanterna Così Aponte scommette sulla rinascita di Genova. Tutte le partite oltre l’acquisto del Secolo XIX Appartato nella elegante e tranquilla Ginevra, il proprietario di Msc è diventato il numero due nella classifica dei ricconi svizzeri, eppure fuori dai confini pochi sapevano che aspetto avesse. Adesso ha invertito la rotta, un nuovo protagonista entra negli affari italiani Stefano Cingolani 30 MAR 2024
L'analisi La storia di una diga dice molto sull’approssimazione del governo e dei media C'è un elenco infinito di sottotemi legato all'appalto della Diga foranea di Genova, dalla politica al diritto, dal Pnrr agli aspetti finanziari a quelli giudiziari e mediatici. Sette punti per fare chiarezza su quello che sta succedendo Giorgio Santilli 28 MAR 2024