Essere Angela Merkel I sorrisi, le vendette, le arrabbiature e l’ultimo grande sogno della “regina silenziosa” dell’Europa. Com’è cambiata la cancelliera tedesca nei suoi dieci anni al potere a Berlino? Mostrando elasticità, addirittura - di Andrea Affaticati Andrea Affaticati 02 LUG 2015
Una storia di fallimenti Perché la Grecia vive a un passo dal default non da oggi ma dal 1830 “Le conseguenze di una rottura definitiva di ogni negoziato per l’assestamento finale del debito pubblico greco sarebbero un disastro irreparabile la cui eventualità deve preoccupare al massimo grado questi governanti”. Marco Valerio Lo Prete 27 GIU 2015
Nel rimpasto alla Commissione Ue ha vinto lo spoils system Juncker ha annunciato i nomi dei nuovi alti burocrati dell'istituzione europea. Il tedesco Selmayr fa fuori la sua maggiore concorrente, l'Italia conquista una posizione strategica David Carretta 24 GIU 2015
Come funziona il metodo Merkel Altro che programma di Salonicco con il quale Syriza trionfò alle elezioni. Quel documento, per dire, prevedeva il taglio del debito pubblico con tanto di Conferenza europea “sulla falsariga di quanto fatto nel 1953 per la Germania”. Renzo Rosati 24 GIU 2015
Lode alla regina d'Europa Come Merkel nessuno mai. La forza di Angela e il gran poker del potere - di Lanfranco Pace 23 GIU 2015
Così la Germania ha occupato la Commissione europea Nomi in ascesa, numeri e pettegolezzi su chi comanda davvero a Bruxelles. Le strategie per limitare il potere dei burocrati. Un rimpasto per sancire il soft power della cancelliera. David Carretta 18 GIU 2015
Quel che ci chiede l’Europa sull’immigrazione La solidarietà ha un prezzo che si chiama responsabilità, dicono i tedeschi. Numeri e quote vincolanti David Carretta 16 GIU 2015
Perché non conviene fare gli "Tsipras dell'immigrazione" Oggi si apre il vertice dei ministri dell'Interno dell'Ue per discutere la proposta Juncker sui richiedenti asilo, Germania, Francia e Austria vogliono inchiodare Italia e Grecia alle loro responsabilità. Ecco cosa vuole da noi l'Europa David Carretta 16 GIU 2015
Il piano del G7 sul clima è così ambizioso che non lo vedremo mai Quando la politica è in difficoltà parla di global warming, e subito risulta simpatica a giornalisti, opinionisti e popolo. Ecco perché la notizia dell’accordo al G7 sul clima è stato salutato da aggettivi come “importante”, “ambizioso” e “rivoluzionario”. Ambizioso lo è indubbiamente, di certo nessuno dei leader che si sono accordati tra loro in Germania ne risponderà. 09 GIU 2015
Obiezioni (tedesche) al trattato di libero scambio tra Europa e Stati Uniti E' attesa per domani la votazione consultiva del Parlamento europeo, nella prima seduta plenaria da quando è stato eletto l'anno scorso, su una risoluzione sul Ttip. Parla l'economista e politologo tedesco Christoph Scherrer. Elena Bonanni 09 GIU 2015