Una fogliata di libri - overbooking Siamo diventati come l'homo fictus Dormiamo meno, mangiamo come capita, diamo un enorme peso ai sentimenti. Sono passati cento anni dall'essere umano ritratto da Edward Morgan Forster, eppure gli assomigliamo sempre di più Antonio Gurrado 25 GEN 2025
In libreria Valéry e una poesia che per raggiungere l'assoluto scivolava nel pomposo Dalla costante attrazione verso la figura di Narciso all'incompatibilità tra l’atto di pensare originalmente e l’atto di scrivere per un pubblico. Nell'antologia “Ciò che scrivo non è scrivere”, Andrea Franzoni raccoglie gli appunti aforistici dello scrittore francese Matteo Marchesini 18 GEN 2025
I letterati di oggi non hanno imparato niente da Giacomo Debenedetti Lodato con tanta retorica eppure totalmente ignorato negli odierni dipartimenti di studi letterari. E il fatto equivale a un duro giudizio di condanna per questi dipartimenti, i cui gestori ormai non si domandano nemmeno perché studiano ciò che studiano Matteo Marchesini 27 MAG 2023
l'autobiografia di walter pedullà La letteratura, la politica e l'inguaribile euforia di un naufrago del Novecento Umoristico e paradossale come il suo autore, "Il pallone di stoffa. Memorie di un nonagenario" ha la freschezza giovanile e la verve settecentesca senza la quale perfino il romanzo rischia di diventare un genere noioso Alfonso Berardinelli 23 GEN 2021
Una coppia che rappresenta un'epoca L'amore tra Giacomo e Renata Debenedetti, raccontata casa per casa Ne "La casa dalle finestre sempre accese" Anna Folli racconta la vita di coppia degli scrittori piemontesi. L'incontro di due adolescenti e il dialogo dopo la morte di lui Nadia Terranova 14 NOV 2020
L'umanesimo secondo Debenedetti è un lampo che dal passato profetizza il presente Discussioni attorno alla crisi culturale contemporanea Alfonso Berardinelli 02 FEB 2020
Umberto Saba, tra classicismo e psicoanalisi Il libro di Stefano Carrai alimenta il desiderio di conoscenza del poeta triestino, che ha la misura e la grandezza di una vita tormentata e di una poetica alta. Racconta anche l’esperienza interrotta con il Dott. Weiss, come s’era interrotto il rapporto con la balia. Traumaticamente Davide D'Alessandro 06 GEN 2019
Debenedetti e gli abissi del moderno Una raccolta di saggi del critico-scrittore che, per tutta la vita, si arrovellò intorno alla crisi che nel Novecento ha investito la rappresentazione della figura e delle avventure umane Matteo Marchesini 12 APR 2017