Quando il Pallone non era il calcio Sferisteri e non stadi, quell’Italia che smaniava per il pallone col bracciale. Da Leopardi a Guerrini, dal Belli a De Amicis, fasti e declino del gioco “che fece l’Italia” 23 APR 2020
Uno dei possibili esiti della clausura contemporanea Per farsi un'idea Leopardi è una lettura consigliata Adriano Sofri 27 MAR 2020
Non lo cercò solo Leopardi: ecco gli altri esploratori dell'infinito Da Borges a Friedrich fino a Mark Rothko, lo spazio senza fine è stato simboleggiato con ogni astuzia possibile. Dare forma all’ineffabile attraverso l’arte è uno degli esercizi più umani che ci sia Giuseppe Marcenaro 06 GEN 2020
“L’Infinito” di Leopardi letto da ventidue cantautori (indovina chi) Un video Mibact e Rai per i 200 anni della poesia 20 DIC 2019
Gli italiani di Leopardi, che non cambiano e si perseguitano scambievolmente Nuova edizione del “discorso”. La solitudine dell’intellettuale Alfonso Berardinelli 18 AGO 2019
L'infinito relativo La modestia leopardiana ispira fiducia per le future generazioni di poeti e artisti 24 LUG 2019
Da Leopardi a Montale. Le mille lune che gravitano intorno alla poesia italiana L’eredita’ romantica, l’invettiva, lo sguardo rovesciato Roberto Copello 20 LUG 2019
Che cos'è il pensiero dominante e perché ne abbiamo bisogno Da oggi in edicola con Il Foglio il nuovo inserto curato da Mattia Ferraresi. Una fogliata di idee sotto gli auspici di Giacomo Leopardi 16 LUG 2019
Cosa c'entra Cortina d'Ampezzo con Leopardi? In un'epoca che flirta sia col materialismo sia col panteismo, quest'estate lo storico festival "Mistero dei monti" dedicherà una giornata all'Infinito per testimoniare che è la montagna a fornire "mobilità di pensiero" Antonio Gurrado 07 GIU 2019
Il Truce è un cultore di Leopardi Nessuno lo sa, nessuno lo dice: Matteo Salvini è innamorato di quell’Infinito che in questi giorni compie due secoli 29 MAG 2019