Contro la neutralità politica delle imprese Senza combattere i nemici delle democrazie liberali sarà sempre più difficile avere economie di mercato in cui crescere e fare affari in libertà. Oltre Facebook. La sfida dei grandi brand per difendere la globalizzazione sotto attacco. Letture 10 LUG 2019
L’apertura non vale solo per i porti Perché l’opposizione non può più essere parzialmente incinta contro Salvini e i campioni della chiusura 09 LUG 2019
Viva il processo alla globalizzazione Cos’è l’alternativa al partito del rancore? Il duello Renzi-Calenda sulla società aperta è una boccata d’ossigeno, costringe a scegliere da che parte stare e traccia i confini possibili di un altro partito. Parliamone 06 LUG 2019
Lo Stato e le reti globali La globalizzazione agisce in parte come prodotto degli Stati, in parte come loro limite 28 MAG 2019
Il futuro della globalizzazione è scritto sull'acqua Il traffico merci su mare triplicherà in trent'anni Maurizio Sgroi 16 MAG 2019
Il dramma di una chiesa disinteressata alla difesa dell’identità europea Una chiesa che mette da parte la funzione profetica è un guaio per il cattolicesimo e l’Europa. Chi trasforma in nemico la globalizzazione trasforma in nemico la cultura liberale. Un libro e un j’accuse 13 MAG 2019
La nuova globalizzazione parla cinese. Il grande piano ordito da Pechino Harold James spiega perché Xi ricorda i tedeschi di un secolo fa. L’Europa deve pensare bene a un’integrazione fisica, oltre che politica 15 APR 2019
Michel Houellebecq, l’incendio della scrittura Il grande scrittore francese in “Serotonina” osserva la ferita che sanguina, la indica, suona la sveglia. Qualcosa sta andando a fuoco, ma l’uomo ha lo sguardo altrove. Prova eccellente per forza narrativa e capacità estrema di raccontare l’annientamento Davide D'Alessandro 25 MAR 2019
Matteo Renzi, la strada che verrà Il libro dell’ex Presidente del Consiglio riconosce gli errori, rivendica il buono che è stato fatto ma, soprattutto, disegna progetti e scenari futuri. Ha una visione, non si piange addosso, contesta il presente e rilancia. Tornerà? Davide D'Alessandro 18 MAR 2019
“L'Ue non sta insieme solo per il rispetto delle regole fiscali” Il ministro dell'Economia, Giovanni Tria, all'inaugurazione dell'anno accademico dell'università di Tor Vergata: “Per ricostruire la fiducia abbiamo bisogno di guardare al perché stiamo insieme” Giovanni Tria 22 FEB 2019