Dacci oggi il nostro neoliberismo quotidiano Alberto Mingardi, nel suo ultimo libro, compie un’acuta e corposa riflessione su un termine tanto abusato, poco compreso e, soprattutto, poco realizzato. È davvero tutta colpa di una teoria economica o essa è la giustificazione per coprire una miriade di fallimenti e di atti nefasti da parte di chi è incapace di ammetterli? Davide D'Alessandro 01 FEB 2019
E’ stata la globalizzazione? Davos, le élite, il sovranismo, i movimenti antisistema in Europa e America, il senso di colpa della classe dirigente. Davvero i guai del mondo sono stati causati dalla globalizzazione? Cosa c’entra la crescita del populismo con il processo alla società aperta. Indagine a più voci per capirne di più Luciano Capone e Matteo Matzuzzi 28 GEN 2019
Non aver paura del futuro. La crisi di Stefanel spiegata con l’apertura modello Zara La globalizzazione diventa un incubo se le aziende scelgono di rimanere piccine, litigiose, sotto capitalizzate. Ma diventa invece un sogno se il mercato aperto viene trasformato in una fonte di opportunità. Due lezioni a confronto 28 GEN 2019
“Si è fermata la globalizzazione, e non è una buona notizia”. L'analisi dell'Economist Tornano i dazi e le guerre commerciali. Per il settimanale britannico siamo nell'èra della “slowbalisation”: la globalizzazione a rilento che non ci salverà 25 GEN 2019
Perché quelli che usano le emozioni per cercare il consenso stanno vincendo Un nuovo saggio di Colin Crouch sul senso del sovranismo e la crisi della globalizzazione 24 GEN 2019
Ha ancora senso parlare di destra e sinistra? Quel che resta (niente) di due categorie politiche dopo la globalizzazione. Appunti non congressuali Luigi Marattin 06 GEN 2019
Eccoci a Disnaeland. L'analisi di Niall Ferguson Nel mondo nulla funziona. Né populisti né centristi la spuntano. Ma scampateci dai socialisti Niall Ferguson 16 DIC 2018
Richard Sennett, flessibilità e precarietà Il sociologo statunitense, in un libro del 1999, fece una radiografia esemplare del nuovo mondo produttivo, denunciando le pesanti ricadute sulla vita personale. Modello vincente per alcuni, strabordante disuguaglianza per molti Davide D'Alessandro 18 OTT 2018
“I pol. corr. sono i nuovi sacerdoti” Christophe Guilluy sul Point analizza il discorso morale che accompagna la globalizzazione 15 OTT 2018
Saskia Sassen, globalizzati ed espulsi Globalizzazione ed espulsione: in due libri della sociologa ed economista statunitense le chiavi di accesso per comprendere fenomeni uniti e distanti Davide D'Alessandro 12 OTT 2018