Due pesi due misure “Dicono no alle arance di Jaffa, silenti su Cina, Russia e Iran”. Gli ipocriti letterari contro Israele Il giornalista inglese Brendan O’Neill attacca gli intellettuali (scrittori, accademici e premi Nobel) che "manifestano la loro pietà per i musulmani di Palestina indossando una kefiah realizzata da musulmani privati di tutti i loro diritti e dignità nel più grande stato non libero del mondo" 30 OTT 2024
magazine Vedove e utili idioti. Gli amici di Hamas e Hezbollah in occidente Intellettuali, politici e giornalisti. Chi cerca alibi, chi depista, chi marcia sotto i vessilli della jihad. Uno strano arcipelago che per Sinwar e Nasrallah non lesina pietà e ardore 28 OTT 2024
il Racconto Tre storie di ordinario antisemitismo in Francia Zineb El Rhazoui ha definito il pogrom del 7 ottobre "un atto di resistenza e di disperazione". Ritchy Thibault ha invocato “l’intifada” durante una manifestazione pro Palestina. A Poitiers alcune strade sono state intitolate ai leader di Hamas. Apologia del terrore e non solo Mauro Zanon 26 OTT 2024
Medio oriente Il nuovo ordine che voleva Sinwar è svanito Ora i paesi arabi si allineano e Hezbollah perde peso a Beirut. Così Riad approfitta delle ambizioni ridimensionate dell'Iran. Intervista ad Avi Melamed, responsabile di Affari mediorientali all’Eisenhower Institute Fiammetta Martegani 25 OTT 2024
Editoriali Dopo le parole di Macron il rapporto tra Francia e Israele è sempre più in crisi Alla conferenza internazionale sul Libano il presidente francese ha dichiarato: “Non sono sicuro che si difenda una civiltà seminando la barbarie”. Il primo ministro Netanyahu gli ha risposto: "Ha cambiato le sue posizioni e si è schierato contro i nostri interessi comuni” Redazione 25 OTT 2024
Editoriali Blinken deve stare attento alle paci frettolose Il segretario di stato americano è in medio oriente per portare una tregua tra Israele, Hamas e Hezbollah, ma il più grande fattore di destabilizzazione dell’area che non ha abbandonato l’idea di eliminare lo stato ebraico è l'Iran Redazione 24 OTT 2024
Medio oriente C’è ancora chi spaccia per fake news gli stupri di Hamas. Basterebbe aprire gli occhi Corpi di donne violentate in gruppo e massacrate, persone incatenate e umiliate brutalmente: occorre tanto coraggio a negare l’evidenza e voltare lo sguardo dalle voci e dai racconti di chi ha vissuto il dramma sanguinario del 7 ottobre, le cui testimonianze arrivano spesso direttamente dai video diffusi dai terroristi Daniela Santus 24 OTT 2024
La riconoscenza di Hamas. A tu per tu con il dottore che salvò la vita a Sinwar in prigione Yuval Bitton ci racconta l’evoluzione del terrorista in carcere e la sua promessa: aspetteremo la vostra debolezza e vi attaccheremo. Ebbe in cambio l’uccisione di suo nipote il 7 ottobre. Storia della finestra di opportunità per rifare il medio oriente e di quanto siamo disposti a pagare 23 OTT 2024
Editoriali La fine di Sinwar e l’oscena mistificazione della pietas, tra Vecchioni a La7 e i post di @Tg3web Le parole del cantautore ospite di Gramellini che paragona il terrorista a un eroe omerico e il post sui social media della Rai: “Dopo aver ucciso Sinwar rendendolo martire agli occhi di milioni di persone, Israele tenta di screditarne l’immagine” Redazione 22 OTT 2024
Medio oriente L’Onu sembra l’Iran e ci accusa di “reprimere” i pro Gaza La relatrice delle Nazioni Unite Irene Khan ha dichiarato che “le proteste nei campus sono state represse”, ma l’unico professore della Columbia che è stato sospeso dal campus è l’ebreo che ha protestato per le manifestazioni filo Hamas, Shai Davidai 22 OTT 2024