Giuseppe Di Chiara, curare con la psicoanalisi A colloquio con l’analista freudiano di lungo corso, che spiega: “L’esperienza analitica ha mostrato come lo scomporre e il conoscere le parti della psiche umana, in un contesto specifico che è quello della situazione analitica, consente nuovi rapporti tra le istanze psichiche, che conducono alla cura di alcune malattie della mente, prima di tutto le nevrosi. Gli elementi principali della qualità dell’analista sono il buon esito della sua analisi con il suo seguito di autoanalisi e il buon apprendimento nella sua formazione. La prima deve avergli consentito l’affrontamento e la maturazione evolutiva del complesso di Edipo, e la sua capacità di continua regolazione dello stesso. Il secondo deve avergli assicurato la capacità di continuare ad apprendere nel gruppo di lavoro di cui fa parte” Davide D'Alessandro 11 SET 2019
una fogliata di libri Il papà del Gattopardo è un bimbo mai cresciuto Nell'ultimo libro di Simona Lo Iacono, che delinea il ritratto di Giuseppe Tomasi di Lampedusa dall’infanzia fino alla morte, ogni cosa inizia quando sta per finire Giulia Ciarapica 30 GIU 2019
Machiavelli e Pascal, nondimanco… Carlo Ginzburg, muovendosi con abilità e maestria, cerca e ricerca, distingue, lima, confronta, dimostra come il pensatore francese si sia nutrito dei pensieri del Segretario fiorentino, restandone debitore, al pari di altri, pur essendone lontano Davide D'Alessandro 22 NOV 2018
Tomasi di Lampedusa, il Gattopardo è sempre tra noi Persino la sua celebre massima rischia di essere aggiornata. Da “se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi” a “se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che nulla cambi”. E nulla cambia… Davide D'Alessandro 26 GEN 2018
Noi non fummo i Gattopardi, noi lo siamo. Ecco perché La Sicilia tutta è la terra dei Gattopardi, la terra della decadenza e all’un tempo della rinascita, la terra degli eccessi, degli “infiniti spazi e sovrumani silenzi” di quel “naufragar” che spesso, troppo spesso diventa dolce in questo mare Costanza Di Quattro 24 LUG 2017
La resistenza dei Gattopardi Altro che trasformisti e decadenti. Spesso tengono in piedi bellezze e tesori altrimenti destinati alla rovina Valentina Bruschi 24 LUG 2017
Il fu uomo qualunque I nobili siciliani nella trasposizione cinematografica che Luchino Visconti fece, nel 1963, del “Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa 25 GIU 2017
Gattopardo revival Risorge a Palermo il bellissimo palazzo Butera che fu dimora e salotto dei potenti di Sicilia. Grazie a un privato venuto dal nord. “Ora che l’Europa rischia di disintegrarsi, bisogna guardare a Palermo: la sua cultura si è basata sugli scambi e sull’integrazione”. Valentina Bruschi 03 OTT 2016