Restare abbonati all’inconscio, parola di Jacques Lacan Antonio Di Ciaccia, nell’ultimo numero della Rivista “La Psicoanalisi”, riflette su plusvalore e plusgodere, sul passaggio dal regno solido del simbolico all’impero del godimento liquido, sui sintomi che non parlano più e su un oblio che può costare caro, molto caro, gettando il soggetto nell’angoscia. La posizione dello psicoanalista è importante per consentire, a chi è in preda alla sofferenza, di accoglierla e di trasformarla. Il risultato è la pacificazione o, ancora meglio, una nuova alleanza del soggetto con la pulsione Davide D'Alessandro 01 DIC 2019
Lacan a Lovanio, divertimento e significato Nell’ultimo numero della Rivista “La Psicoanalisi” viene pubblicata la Conferenza tenuta nel 1972 nella città belga dal celebre psicoanalista francese. Emerge chiara l’intelligenza di un pensatore che, in poco meno di un’ora, dice tanto, forse tutto, sulla psicoanalisi, sull’analista e sull’analizzante, sul discorso scientifico che “porta qualcosa di completamento nuovo nel legame sociale” Davide D'Alessandro 03 OTT 2019
Charles Melman, l'esplorazione di una servitù Il noto psicoanalista francese sarà a Roma il prossimo 26 ottobre presso il Centro studi San Luigi de' Francesi per l'incontro "Una donna sa ancora ciò che vuole?", con Marie-Charlotte Cadeau e il 27 ottobre al MACRO per la rassegna di incontri "Ripensare la comunità", organizzata da Castelvecchi Editore e Filosofia in Movimento, in collaborazione con Macro Asilo e con l'Associazione Lacaniana Internazionale-Roma. Castelvecchi, tra l’altro, pubblicherà tutte le opere di Melman, e i primi a partire da questo mese: "Che potere vogliamo?", conMarcel Gauchet; "L'arché-logica o la logica dei principi dellʼautorità"; "Psicologia dell'immigrazione", con Nazir Hamad. L’occasione è troppo ghiotta per non anticipare l’attesa visita con un’intervista. La stessa proposta a tanti analisti italiani Davide D'Alessandro 01 OTT 2019
Antonio Di Ciaccia, la buca delle lettere dell'inconscio A colloquio con il noto analista lacaniano, che spiega: "L'inconscio è il funzionamento basilare dell'essere umano. Ma, per l'appunto, è inconscio, vale a dire fuori dalla portata del soggetto che non potrà averne se non la lettura di un sapere che si è iscritto nel suo corpo. Lo si coglie quindi tramite l'atto e il dire di ogni vero analista, il quale fa solco. Il problema è di sapere quale sia il solco che arrivi più lontano nella messa in chiaro della logica di questo funzionamento. Lacan è il più convincente dei maestri perché è il più logico. Senza di lui non me la sarei cavata" Davide D'Alessandro 27 SET 2019
Franco Borgogno, una vita che cura una vita Lo psicoanalista torinese, di formazione freudiana, spiega: “Io credo che ciò che cura sia l’“essere responsivo” dell’analista, il fatto cioè che egli risponda alla sofferenza che gli comunica il paziente. Il fatto che egli trovi per quello specifico paziente e per quel momento dell’analisi il modo appropriato per essere responsivo con lui. Per questa ragione, in certi momenti, anche il tacere può essere la cosa migliore da fare, il tacere ascoltando quanto il paziente dice; il più spesso questo tacere va però accompagnato da un gesto di presenza partecipe” Davide D'Alessandro 26 SET 2019
Claudio Widmann, narcisismo e psiche collettiva A colloquio con lo psicoanalista di formazione junghiana, che avverte: “Il narcisismo mi pare la dinamica psichica a maggiore diffusione. Copre aree della grande patologia psichiatrica, della nevrosi vera e propria e di organizzazioni della personalità prive di esiti patologici. Se guardo all’ordinaria diffusione di atteggiamenti autoreferenziali, pretese egocentriche, superficialità di valori, ostentazione di immagini fittizie (virtuali e reali), sono indotto a ritenere che il narcisismo sia un tratto endemico nell’attuale psiche collettiva” Davide D'Alessandro 25 SET 2019
Vittorio Lingiardi, l’immersione nella memoria Per lo psicoanalista di formazione junghiana, psichiatra e professore ordinario di Psicologia dinamica e clinica alla Sapienza, “l’analisi è anche uno stato mentale e affettivo, la capacità di parlare di sé e dell’altro in termini psichici. Occorre essere per il paziente un oggetto capace di svolgere funzioni diverse, avere cioè un funzionamento multiplo in modo da offrirgli diverse possibilità di sintonizzazione. Il peggior analista è quello che usa la sua posizione per sedurre intellettualmente o affettivamente la persona in analisi” Davide D'Alessandro 22 SET 2019
Giancarlo Ricci, i conti con l’inconscio A colloquio con lo psicoanalista di formazione freudiana, che spiega: “Il lavoro analitico punta a ritrovare il desiderio di progettare una libertà Altra che ha il sapore di una conquista perenne. Si tratta di qualcosa di differente rispetto al classico concetto di liberarsi da o di qualcosa. Evidentemente non ci si libera dall’inconscio, ma proprio qui risiede la cifra dell’umano. Saper fare lealmente (eticamente) i conti con questa cifra, senza aggirarla e senza scorciatoie, chiama in causa un differente concetto di libertà” Davide D'Alessandro 19 SET 2019
Giuseppe Civitarese, Freud e non più Freud A colloquio con l’analista di formazione freudiana, che spiega: “Il fondatore è un genio assoluto e ha inventato la psicoanalisi, una forma di relazione umana che prima di lui non esisteva. È una fonte inesauribile di ispirazione e penso che non avrei fatto questo mestiere se non fossi rimasto abbagliato dalla sua intelligenza e dal suo stile di persona e di scrittore. Ciò detto, per quel che mi riguarda, per me essere un analista vuol dire fare riferimento (e contribuire a sviluppare) un paradigma che non è più quello di Freud” Davide D'Alessandro 15 SET 2019
Psicoanalisi e filosofia, la forza di Lacan Domenico Cosenza, analista lacaniano, spiega: “Quando lo incontrai attraverso i suoi testi come studente di filosofia mi colpì come lo psicoanalista che più era stato in grado di cogliere gli effetti di sovversione radicale che la scoperta di Freud aveva introdotto nel pensiero occidentale. Man mano che presi a studiarlo a partire dall’esperienza della mia analisi, mi divenne sempre più chiaro che tutto quanto Lacan utilizzava nel campo del sapere, di cui era onnivoro, aveva tuttavia un solo punto di orbitazione: chiarire l’enigma di ciò che accade nell’esperienza di una psicoanalisi. Per fare questo si serviva di tutto quanto potesse essergli utile: dalla filosofia alla letteratura, dalla logica alla topologia. Anzi, i punti più oscuri dei testi di Lacan mi si chiarivano all’improvviso dopo anni a partire da passaggi interni al mio percorso analitico” Davide D'Alessandro 03 SET 2019