Apocalisse o interessi? Altman chiede un’agenzia per il pericolo delle IA: la tattica per dissimulare Il fondatore di OpenAI domanda a Washington di regolare il settore dell’intelligenza artificiale perché preoccupato dalle sue conseguenze: i senatori vogliono affidargli la guida della compagnia governativa. Un approccio che lascia molti dubbi Pietro Minto 17 MAG 2023
L'analisi Quanto costa l'IA? Lo scontrino è salato tra diritti d'autore e programmatori Altman vuole altri cento miliardi di dollari per OpenAI mentre progetta il computer-Dio AGI. Il Comitato europeo per la Protezione dei dati istituisce una task force dedicata Pietro Minto 13 MAG 2023
la riflessione Non dobbiamo avere paura di ChatGPT, tanto non funziona Perché temere di perdere posti di lavoro con l'intelligenza artificiale, se il software non è nemmeno in grado di raccogliere informazioni veritiere? Lucetta Scaraffia 13 MAG 2023
piccola posta Promemoria aggiornato sui pericoli fatali che incombono sulla vita umana I “padri” – e le “madri” – delle ricerche sulla IA si dicono sorpresi, e anche sbigottiti, dalla velocità e dalla portata dei suoi progressi. I timori di Geoffrey Hinton e le rassicurazioni di Yann LeCun 12 MAG 2023
negli usa Tescreal, il nuovo acronimo in voga nel dibattito filosofico e politico sulle IA La sigla sta per "transumanesimo, estropianesimo, singolaritanismo, cosmismo, razionalismo, altruismo efficace e lungotermismo”, una lunga sfilza di -ismi che nella Silicon Valley stanno dando vita a una nuova ideologia Pietro Minto 12 MAG 2023
negli stati uniti Che cosa vuol fare Kamala Harris sull’intelligenza artificiale, il suo nuovo dossier da rilancio elettorale È iniziato il riposizionamento della vicepresidente in vista della seconda campagna presidenziale dell’anno prossimo. Progetti e critiche: “Voti Biden, ti ritrovi Harris” Giulio Silvano 11 MAG 2023
Musica e Ia Spotify blocca migliaia di brani realizzati con l'intelligenza artificiale La piattaforma di musica in streaming elimina il 7 per cento delle canzoni realizzate con il software di Boomy. La richiesta di intervento della Universal Music Group e l'equilibrio che manca nel mercato discografico Francesco Bercic 09 MAG 2023
Ragioni per essere ottimisti Niente panico sull’Ia. Non è una killing innovation ma una driving innovation L’innovazione tecnologica sarà meno distruttiva di quel che si dice: potrebbe anzi diventare la spinta per un un nuovo ciclo di sviluppo. E anche le conseguenze sulla forza lavoro saranno contenute Stefano Cingolani 09 MAG 2023
L'intervista Il Me Too? “Ha esagerato”. La jihad? “Pericolo fascista”. Carrère a ruota libera “Ci sono studiosi che ritengono che il jihadismo abbia cicli ed esplosioni, come è successo in Francia. Può succedere ancora. Ma la cosa da temere di più sono i suprematisti bianchi”, dice lo scrittore francese autore di V13, il libro sulla strage del Bataclan Giuseppe Fantasia 09 MAG 2023
Interrogativi Tra apocalittici, integrati e risolutori. A ChatGpt serve l'etica? (No) Il dibattito provocato dall'intelligenza artificiale nelle sue varie forme (ora si spera molto in “Claude”, il chatbot “gentile”) può essere rappresentato con queste tre attitudini differenti. E poi c'è un altro tema: chi controllerà i volenterosi controllori delle IA? 08 MAG 2023