il foglio arte L’intelligenza artificiale impara l’arte e ne crea una tutta nuova Da Mario Klingemann ad Anna Ridler: opere e sperimentazioni con le Generative Adversarial Networks. Un libro di Alice Barale Nicola Baroni* 13 FEB 2021
La libertà dell’uomo è salva, gli algoritmi non sono in grado di prevedere tutto L'intelligenza artificiale sta diventando sempre più efficace nel misurare le situazioni di rischio. Ma (anche se facciamo fatica ad accettarlo) l'incertezza è un'altra cosa e non c'è macchina che potrà mai risolverla. Per fortuna Sergio Belardinelli 19 DIC 2020
Sostituire i 21 parametri con un unico indice si può. Un modello Raffaele Zenti, data scientist, ha creato un “Covid Index”, una misura intelligente che sintetizza le informazioni sull’andamento del coronavirus amalgamando diversi modelli di calcolo. I numeri dicono che la situazione più critica sembra alle nostre spalle Nicola Bedin 25 NOV 2020
Lezioni di democrazia nell’era della complessità Lo stato è più che mai presente, ma occorre ripensarlo ora che l’innovazione tecnologica avanza, a volte meravigliosa, a volte inquietante. La necessità di riprendere il controllo sui big data e di una nuova alfabetizzazione. Il libro di Lorenzo Casini Antonio Pascale 23 NOV 2020
Vaccini contro la tecnofobia “Solo la stupidità naturale può temere l’intelligenza artificiale”. Virus e futuro: parla Cingolani, responsabile innovazione tecnologica di Leonardo 21 OTT 2020
Arrivano gli uomini cyborg Prima però si passa dalla maialina di Elon Musk, e da una sconfinata letteratura di cervelli supertech Maurizio Stefanini 14 SET 2020
Le altre patologie di un mondo malato Le pazzie sul clima. Lo zarismo di stato. Il discredito del capitalismo. L’ingegneria genetica. La deriva trumpiana. I moralismi da quattro soldi. Allo sforzo di curare un mondo malato non resta che l’eccezionalismo europeo. I sintomi da studiare 03 SET 2020
Spazio Okkupato Uomo o macchina. Con chi sto chattando? Mettersi in contatto con il customer care di una multinazionale è come affacciarsi sul baratro dell’indistinguibilità tra intelligenza umana e artificiale Giacomo Papi 03 SET 2020
Un robot che scrive Gpt-3 è una nuova intelligenza artificiale che crea testi perfetti. Sarà usata nel peggiore dei modi 26 LUG 2020
Perché non appaltiamo anche il dibattito pubblico a un robot? Basta con la vergogna prometeica, è venuto il momento di incrociare le braccia e lasciar fare alle macchine il nostro lavoro Guido Vitiello 03 LUG 2020