indagine Stupida Alexa (e non solo). L'intelligenza artificiale è ferma a dieci anni fa La tecnologia delle intelligenze artificiali domestiche non si è granché evoluta dal lancio sul mercato del primo assistente virtuale. Tutte le ragioni di una rivoluzione fallita Eugenio Cau 03 DIC 2022
cattivi scienziati Quanti neuroni servono per manovrare un videogioco? Un incredibile studio australiano ha trovato la risposta: davvero molto pochi. Neuroni coltivati in provetta hanno imparato a giocare a Pong. Nessuna coscienza, nessuna mente, nulla di nulla: solo connessioni neuronali e impulsi elettrici, ed ecco emergere una risposta adattativa complessa Enrico Bucci 15 OTT 2022
Il regime cinese ti censura mentre condividi un file scritto. Il controllo assoluto L’avvento dei servizi cloud ha aumentato la capacità di controllo e oppressione del governo di Pechino. Il caso dell'autrice che si è ritrovata bloccata fuori dal romanzo che stava scrivendo Pietro Minto 20 LUG 2022
bandiera bianca Robot con la schwa Siamo talmente abituati ad accettare che qualcuno sia ciò in cui si identifica da dare per scontato che l’intelligenza artificiale sia una persona solo perché sostiene di esserlo, un po’ come un sessantenne di Lampugnano può dire di essere una ragazza madre nativoamericana e venire trattat* di conseguenza Antonio Gurrado 17 GIU 2022
Cattivi Scienziati Dobbiamo preoccuparci di essere manipolati dall'intelligenza artificiale? Blake Lamoine, appena licenziato da Google per aver divulgato documenti riservati, ha rivelato che l'algoritmo LaMDA dell'azienda americana ha raggiunto l'autocoscienza e la vita: eppure gli esperti concordano e precisano che alla base c'è un fraintendimento Enrico Bucci 14 GIU 2022
verso Skynet? La paura del computer che prende vita: la storia dell'Ai "senziente" di Google L'ignenere Blake Lemoine, attualmente sospeso, lavora al progetto LaMDA, un'intelligenza artificiale che secondo lui avrebbe raggiunto la "singolarità". Perchè è un caso di "effetto Eliza" Pietro Minto 13 GIU 2022
Cattivi Scienziati Su certi tipi di tumore l'intelligenza artificiale è più accurata degli oncologi Sul cancro al seno e quello gastrointestinale, le macchine sono state più precise dei medici. Ma bisogna sempre considerare il margine d'errore e riflettere sul rapporto rischi-benefici Enrico Bucci 01 GIU 2022
Cattivi scienziati L'impulso dell'intelligenza artificiale per l'economia dei rifiuti chimici Con l'Ai si possono sintetizzare centinaia di farmaci e altri composti, così da risolvere il problema dello smaltimento dei prodotti di scarto nella chimica. Quasi la realizzazione degli antichi miti alchemici. Uno studio Enrico Bucci 29 APR 2022
Robot e sbadigli Un'intelligenza artificiale ha sconfitto otto campioni del mondo di bridge in un sol colpo. Capirai che sorpresa Antonio Gurrado 30 MAR 2022
bandiera bianca Siri è diventata un'assistente morale L'assistente virtuale di Apple si oppone a qualsiasi proposta sconcia le venga avanzata. Attenti a quello che dite: potrebbe tenervi il muso per tutta la giornata Antonio Gurrado 16 FEB 2022