Il caso Rampelli sfratta Napoleone e lo sostituisce con un quadro dei "Bagni di Lucca": "Adieu" Il vicepresidente della Camera di FdI, come annunciato, ha tolto la tela che raffigurava l'imperatore francese e l'ha sostituita con un'opera dell'italiano Segantini 03 NOV 2023
Il paradosso Lo sciopero delle donne in Islanda per la parità salariale e l'assurdità del caso italiano Mentre nel primo paese per uguaglianza di genere le donne protestano per la disparità retributiva, da noi i bassi salari finiscono per mascherare il divario nelle paghe di lavoratori e lavoratrici Giulia Casula 24 OTT 2023
l'editoriale del direttore Meloni un anno dopo. Identità cercasi Per costruire una nuova Italia non basta aver fatto i conti con il passato. Serve anche il coraggio di costruire un futuro. Ai primi dodici mesi di governo manca una visione, non l’antifascismo 24 OTT 2023
Il Foglio sportivo - IL RITRATTO DI BONANZA Quanti discorsi da bar sulla salute del calcio italiano Il nostro calcio oggi è un concentrato di denaro sprecato, di regole sbagliate, di dirigenti inadeguati, di strutture ormai fatiscenti. Ma per invertire la rotta non è mai troppo tardi, basta lasciarsi andare Alessandro Bonan 21 OTT 2023
L'intervista "Su Zaniolo e Tonali si è cercato lo show. Volevano coprire una fuga di notizie?". Parla Costa (Azione) "I due calciatori hanno ricevuto l'avviso di garanzia nel ritiro della Nazionale a Coverciano. È normale? È proporzionato all’eventuale reato commesso?", dice il responsabile giustizia del partito di Calenda Ruggiero Montenegro 13 OTT 2023
L'editoriale del direttore La gran marcia dell’Italia contro i nuovi fascismi Con Israele. Con l’Ucraina. Contro i nemici della libertà. L’antifascismo del presente mostra un eccezionalismo italiano. Il dovere di preservarlo 11 OTT 2023
L'intervento Cresce la sfiducia sul debito, il governo aggiusti i conti. Un appello L’andamento dei mercati indica che l’azione della Banca centrale europea deve essere accompagnata da un aggiustamento fiscale, pena problemi seri in un futuro non lontano Guido Ascari, Giancarlo Corsetti e Riccardo Trezzi 10 OTT 2023
Il sovranismo satellitare dell’Italia conta già 19.703 “biglie virtuali” Starlink e la corsa ai satelliti. Il progetto della Commissione europea, IRIS2. E la notifica del ministero della Difesa italiano del lancio in orbita bassa di una costellazione chiamata Ita-Leo di 19.708 mila satelliti. Un modo per assicurarsi le frequenze (prima di Germania e Francia?) 05 OTT 2023
il commento Di cosa sono stanchi gli italiani, di una guerra che non combattono? Putin e i putinisti alimentano l’idea della fatigue occidentale. La fatina che sognano gli italiani Vittorio Emanuele Parsi 04 OTT 2023
Editoriali La Cina resta in Cdp Reti: conviene? Il governo non usa il Golden power, ma alcuni precedenti ci fanno mal pensare Redazione 04 OTT 2023