Italia-Inghilterra, la partita che non vide Italo Calvino Il 16 maggio 1948 allo Stadio comunale di Torino gli inglesi affrontarono per la prima volta gli Azzurri. L'Unità affidò allo scrittore il pezzo di colore sulla sfida. Che lui "visse" da fuori dello stadio, tra le vie del capoluogo piemontese Gino Cervi 17 OTT 2023
a 100 anni dalla nascita In Marcovaldo Italo Calvino "lottava" già contro l'ambientalismo nostalgico Nel libro dello scrittore, pubblicato quarant'anni fa, c'è tutto l'ottimismo verso le sorti progressive dell’umanità Enrico Veronese 16 OTT 2023
Santino mancato Tanti libri, poco immaginario pop. I cent'anni di Italo Calvino Dopo le roboanti celebrazioni per Pasolini, l'anniversario della nascita dello scrittore nato all'Avana si festeggiano con più sobrietà Giulio Silvano 14 OTT 2023
una fogliata di libri Gadda e Calvino monumenti della letteratura? Anche no Nel 2023 la nostra letteratura celebra gli anniversari ingombranti di due figure che sono state sottoposte a un processo di monumentalizzazione francamente eccessivo Matteo Marchesini 23 SET 2023
italo in cinemascope Scoprire Calvino a partire dalla sua passione per il cinema La fantasia forgiata nel buio delle sale, la passione per Hollywood e le sue dive. Il neorealismo? Troppo cerebrale. Ritratto di uno scrittore che ebbe con il mondo cinematografico un rapporto molto intenso Andrea Minuz 03 GIU 2023
Dittico letterario Calvino e Fortini, due metodi opposti per pensare al di là dell’immediato Nonostante la stretta amicizia che li legava, sembra che i due intellettuali siano vissuti su pianeti diversi e lontani. Ma in entrambi sopravviveva la capacità di distanziarsi e isolarsi, diventando testimoni accorti di una dura vicenda storica Alfonso Berardinelli 20 MAG 2023
non solo romanzi "Italica", l'antologia curata da Giacomo Papi per tracciare un secolo di storia Trenta racconti, alcuni conosciuti, altri da riscoprire. Calvino, Ortese, Tondelli, Villaggio, fino alle tre profezie finali di Primo Levi, Anna Rinonapoli e Dino Buzzati. Non solo letteratura: i testi sono ordinati e commentati, con l’aiuto dei dati Istat e di altre fonti. Un censimento narrativo del nostro Novecento 11 GIU 2022
letteratura e dintorni Breve rassegna dei miti originari che descrivono la narrativa italiana del Novecento L’ordine per Calvino e Gadda, le Maschere per Morante e Pavese. Antologia del tema centrale da cui partono le opere dei più importanti autori del secolo scorso Matteo Marchesini 20 NOV 2021
Consigli per il semi lockdown Italo Calvino per sopportare il coprifuoco Rileggere “Marcovaldo”, premonitore della “decrescita felice”. Tornano i nostri suggerimenti per gli annoiati da lockdown Mariarosa Mancuso 27 OTT 2020
Una nuova mappa sentimentale per chi cura le varie poste del cuore Non sarebbe male aggiornare la “Carte de Tendre”. Potrebbero applicarsi, stabilendo e battezzando le tappe che conducono da “Nuova amicizia” a relazioni più gustose. Magari evitando il tormentoso Mare della Passione Mariarosa Mancuso 23 LUG 2020