Il monologo interiore non ha migliorato l'arte narrativa La tecnica, resa famosa da Joyce e ripresa da Faulkner, già negli anni Trenta era poco usata. Ma oggi è arduo usare il flusso di coscienza per spiegare la propria confusione. Meglio guardarsi intorno, alla ricerca di deliri, nevrosi ed ebbrezze Alfonso Berardinelli 04 DIC 2021
scolaro e insegnante Vite diverse, caratteri inconciliabili. Ma Joyce e Svevo furono amici sinceri In un libro l’incontro a Trieste e un ritratto dell’irlandese, tratto dalla conferenza che l'intellettuale italiano tenne sullo scrittore irlandese nel 1927, un anno prima della sua morte, al circolo milanese “Il Convegno” Alfonso Berardinelli 20 FEB 2021
Joyce, 80 anni dalla morte Il 13 gennaio 1941 moriva a Zurigo lo scrittore, poeta e drammaturgo irlandese autore dell'Ulisse, la sua opera più celebre. Fu legato all'Italia e a Italo Svevo, con il quale intrattenne uno straordinario sodalizio intellettuale e letterario. 13 GEN 2021
La nuova traduzione dell’Ulisse è un libro a sé stante che non s’impicca all’originale Joyce "riletto" da Mario Biondi per La Nave di Teseo Antonio Gurrado 28 GIU 2020
Nella penna di Elias Canetti scorre tutta l’esperienza del Novecento Un maestro inarrivabile nella costruzione del racconto Giampiero Mughini 28 APR 2020
La sirena spezzata La vita, gli amori e la malattia di Lucia Joyce sono ancora un mistero. Trasformò il suo corpo in poesia ma non riuscì a contenerne il dolore Marinella Guatterini 06 APR 2020
Terapia Joyce C’è il Finnegans Wake per lottare contro il coronavirus e far impazzire la Macchina digitale che ci governa Edoardo Camurri 05 MAR 2020
Le poesie del dottor Sonne, la passione di Canetti In libreria, grazie a “Portatori d’acqua”, la raccolta di una leggenda nella storia della poesia ebraica e di uno dei suoi massimi rappresentanti. I rapporti di amicizia con Joyce, Broch e con l’autore di “Massa e potere”, che ne aveva una sorta di venerazione, e un singolare modo di essere e di sentire… Davide D'Alessandro 18 OTT 2019
“Finnegans Wake” finalmente torna in libreria L’enigma più bello. Diciassette anni per scriverlo, ottanta per tradurlo Antonio Gurrado 04 MAG 2019
Gao Xingjian, per un nuovo Rinascimento Il libro del Nobel cinese è un invito alla letteratura autentica, che non si fonda sulla critica sociale, che non accetta l’ingerenza della politica e dei partiti, che non rincorre la moda, che si immerge nel reale, che indaga l’uomo, che sonda la profondità della natura umana Davide D'Alessandro 20 NOV 2018