L'estratto Perché l'occidente si è ridotto a odiare se stesso. Firmato Joseph Ratzinger La svolta per l’Europa auspicata da Benedetto XVI all’indomani della caduta del muro di Berlino non c’è stata. Tanto il materialismo che il relativismo avevano proseguito nella loro inarrestabile avanzata. “Un odio che si può considerare solo come qualcosa di patologico”: il nuovo libro di Elio Guerriero 29 MAR 2025
il ritratto Schönborn, l'incrollabile ratzingeriano che divenne il più disciplinato bergogliano Il cardinale ha compiuto ottant'anni. Fuori dal conclave, non è più arcivescovo di Vienna. E' sempre stato inclassificabile, nonostante la fama di conservatore dovuta al suo essere stato accanto a Ratzinger. Soprattutto nell’ultima fase del suo episcopato, è stato tra i portabandiera delle svolte riformiste più o meno manifeste Matteo Matzuzzi 27 GEN 2025
l'anticipazione Perché credere conviene. Intervista inedita a Ratzinger Un tempo, molti erano credenti solo per conformismo, trascinati dalla corrente. Oggi, molti sono trainati dall’indifferentismo. Eppure, il fenomeno religioso continua a essere presente. L'anticipazione di un dialogo inedito con Joseph Ratzinger 20 NOV 2024
Vaticano La ragione di un papa. Ratzinger e l'importanza del linguaggio Altro che “rottweiler di Dio”. La propensione di B-XVI per l’insegnamento e il suo dono per la predicazione erano un richiamo della Chiesa alla sua giovinezza. La sua teologia era aperta e vivificante, non certo strumento delle ideologie Rowan Williams 16 NOV 2024
riorganizzazioni Senza preti né fedeli, la Chiesa è costretta a ripensarsi Da Tortona a Milano, le diocesi alle prese con le sfide contemporanee. Tra inventiva e realismo, la profezia di Ratzinger è a metà del suo percorso Manila Alfano 02 LUG 2024
Un foglio internazionale Joseph Ratzinger, il buon europeo L’amata patria culturale: una raccolta di scritti illuminanti del Papa che ha lottato per unire fede e ragione e contro la barbarie mascherata da progresso 01 LUG 2024
le parole di francesco I vecchi rancori del Papa Il Papa ha deciso di anticipare il Giudizio promesso, dividendo la Chiesa in buoni e cattivi, pecore da una parte e capri dall’altra. Non c’è un campo intermedio, o si è con lui o si è contro di lui. È l’applicazione alla vita ecclesiale della massima peronista “al amigo, todo; al enemigo, ni justicia”. Agli amici tutto, ai nemici niente Matteo Matzuzzi 03 APR 2024
Il mistero del Sabato santo. La meditazione del prof. Ratzinger "Solo attraverso il fallimento del Venerdì santo, solo attraverso il silenzio di morte del Sabato santo, i discepoli poterono essere portati alla comprensione di ciò che era veramente Gesù e di ciò che il suo messaggio stava a significare in realtà" Joseph Ratzinger 30 MAR 2024
In Vaticano I media vaticani riesumano Ratzinger per giustificare "Fiducia supplicans" La lezioncina di teologia del direttore di Vatican News Andrea Tornielli a chi osa avere un'opinione discordante sul tema delle benedizioni delle coppie omoafettive 28 FEB 2024
La recensione Dalla chiacchiera all'essenziale: da dove deve ripartire la Chiesa. Un libro Un dialogo sul rapporto tra cristianesimo e cultura e un auspicio a ripartire dall'essenziale della fede cristiana che la comunità di fedeli deve impegnarsi a trasmettere alle nuove generazioni Antonio Campati 30 DIC 2023