La fatwa contro Rushdie C’è una rete di spie iraniane negli Usa. Il ragazzo che ha accoltellato Salman Rushdie chattava con loro Il Dipartimento di giustizia ha incriminato Shahram Poursafi, una spia dei pasdaran, per aver complottato allo scopo di uccidere l’ex consigliere per la Sicurezza nazionale John Bolton e l’ex Segretario di Stato Mike Pompeo Cecilia Sala 18 AGO 2022
Salman Rushdie era l’ultimo della lista nera che mancava all’appello Lo scrittore colpito con quindici coltellate rappresenta solo l'episodio più recente. Da anni il terrorismo islamico colpisce gli autori considerati "infedeli". Alcuni di loro sono stati uccisi, altri vivono come fantasmi 15 AGO 2022
Essere una donna a Teheran Da piccola Habibe Jafarian voleva “sposare un libro”, oggi la sua voce limpida è la più potente delle scrittrici della sua generazione. Ancorata in Iran a fare “il doppio turno”: il suo e quello di un uomo Tatiana Boutourline 03 LUG 2021
piccola posta Il miglior contrappunto alle elezioni in Iran. Un romanzo Politica-letteratura, andata e ritorno. Nel libro “Uomo del mio tempo” l’eco dei massacri del 1988 a Teheran e un personaggio che è la controfigura di un giovane Torquemada di allora: il neo presidente Ebrahim Raisi 24 GIU 2021
Anatomia di un pasdaran Si fa strada una terza generazione di Guardie della rivoluzione, molto più cinica di quella degli esordi. L’eredità di Suleimani e i candidati alle presidenziali: per loro oggi conta solo il successo, a ogni costo Tatiana Boutourline 13 FEB 2021
L’impero morente Detiene il record di condanne a morte, di fughe di cervelli, di crollo delle nascite e del pil. Benvenuti nella Repubblica islamica dell’Iran 04 MAR 2019
La Rivoluzione islamica che ancora ci tormenta Ricordate l'ebreo Simon Farzami? È uno degli 860 giornalisti processati, arrestati, imprigionati e in molti casi giustiziati in Iran tra il 1979 e il 2009. Un dossier di Reporter senza frontiere 13 FEB 2019
Il paradosso Twitter in Iran spiega perché i mullah sono così detestati Le più vaste proteste dal 1979 avvolte dall'incertezza causa blocco internet. Ma il regime è tutto sui social proibiti. L’appello a Trump 05 GEN 2018
L'Iran e la “coscienza da assedio” Le proteste di questi giorni sono l’ultimo capitolo della storia difficile di un paese in guerra perenne Mario Giro* 04 GEN 2018
Perché Renzi sbaglia a dire che Khomeini “era il dittatore dell’Iran” Non è solo una semplificazione da bar, è purtroppo l’indice rivelatore del livello del ceto politico dei millenial 13 LUG 2017