Geopolitica, cultura e fede per capire la politica estera di Putin Dal Patto di Varsavia anti Nato alla Terza Roma. Anticipazione di un saggio della rivista Affari Esteri 15 AGO 2016
La terza Roma Calma, fanno notare gli acuti osservatori di questioni vaticane, quando si mostra entusiasmo per la Dichiarazione congiunta firmata una settimana fa nel regno dei fratelli Castro dal Papa di Roma e dal Patriarca di Mosca. 22 FEB 2016
Il pinguino e il Patriarca Buonasera, sono un pinguino. Rilascio questa dichiarazione a seguito dell’incontro con sua beatitudine Kirill Patriarca di tutte le Russie, di passaggio nella stazione antartica di Bellingshausen nel suo itinerario di ritorno dalla trasferta in Sudamerica. Antonio Gurrado 18 FEB 2016
Piano con la festa, il patto tra il Papa e Kirill non è solo miele e sorrisi "Non credo che la Dichiarazione congiunta dell’Avana avrà conseguenze davvero tangibili”, dice al Foglio Andriy Chirovsky, protopresbitero mitrato, fondatore e primo direttore dell’Istituto di studi cristiani orientali alla Facoltà di Teologia della St. Paul University, a Ottawa (Canada). 17 FEB 2016
E' in Italia che si gioca la partita del disgelo tra Washington e Mosca Le prove di disgelo e di dialogo sono andate in scena nel corso del Transatlantic Forum on Russia, iniziativa organizzata dal Centro Studi Americani diretto da Paolo Messa. Per la parte russa, era presente Dmitri Suslov, coordinatore e membro del Gruppo di lavoro sul futuro dei rapporti Stati Uniti-Russia. Maria Antonietta Calabrò 14 FEB 2016
Cristiani perseguitati, famiglia e vita. L'abbraccio tra il Papa e Kirill Due ore di colloquio all'aeroporto dell'Avana tra Francesco e il Patriarca di Mosca. Al termine, diffusa una lunga Dichiarazione congiunta. I problemi restano, ma i terreni su cui è possibile trovare l'intesa non mancano: "Preoccupati per la secolarizzazione, il matrimonio è tra uomo e donna". 12 FEB 2016
Il Papa incontra Kirill, è la rivincita del profeta Soloviev “E’ un miracolo, ma la Russia sempre più nazionalista ha dimenticato quel che ci potrebbe unire, da Florenskij a Bulgakov”. Parla padre Romano Scalfi. “E' un fatto straordinario, che non ci si aspettava, si può parlare di un grande miracolo, anche perché la situazione interna della chiesa russa sembrava la meno propizia a un accordo col Vaticano”. 12 FEB 2016
A Canossa dai luterani e a Cuba con Kirill: è il neo ecumenismo di Papa Francesco Dal’incontro con il Patriarca ortodosso di Mosca, su un terreno neutrale, al viaggio in Svezia (fissato per il prossimo ottobre) per commemorare i cinquecento anni della Riforma luterana. Il pontificato di Francesco tra nuove aperture e svolte storiche. Badando poco a scismi e scomuniche. 08 FEB 2016
Il genocidio dei cristiani mediorientali è il motore dell’incontro Papa-Kirill Per capire le ragioni dello storico incontro tra il Papa e il Patriarca di Mosca Kirill in programma all’aeroporto internazionale dell’Avana, il prossimo 12 febbraio (con la benedizione del presidente cubano Raúl Castro, gran mediatore dell’evento), è necessario leggere la nota diffusa ieri all’ora di pranzo dal Patriarcato russo. 05 FEB 2016
Perché è importante l’incontro tra il Papa e il Patriarca Kirill "Non è un incontro improvvisato", ha tenuto a ribadire più volte Padre Federico Lombardi annunciando l'imminente incontro del Papa con il Patriarca di Mosca Kirill, in programma all'Avana il prossimo 12 febbraio, in una stanzetta dell’aeroporto cittadino. Il colloquio – che durerà due ore – è stato preparato per molto tempo. 05 FEB 2016