Non saranno gli appelli a salvare il greco antico, ma un atto d’amore “Avevo proposto di chiamarci Falange Oplitica, ma task force è andato per la maggiore”, racconta al Foglio Guido Calosi che, insieme a Francesco Rainero (entrambi studenti universitari, ventunenni e fiorentini, sedotti e mai abbandonati da Omero), cura la comunicazione della “Task Force per il Classico”. Simonetta Sciandivasci 23 OTT 2016
Inizia la “cattiva scuola” della sinistra in Francia, senza greco e latino Mai come in questo quinquennato si era vista una così ampia e profonda avversione verso una riforma scolastica. Il “voyage en absurdie” della riforma Belkacem. Mauro Zanon 01 SET 2016
L'utilità del latino Vorrei vivere circondato da amici che conoscono il latino, che citano gli autori latini, che si conformano ai costumi latini. Leggo Nicola Gardini (“Viva il latino. Storia e bellezza di una lingua inutile”, Garzanti) e vorrei chiamarlo fratello. 03 AGO 2016
A Roma c’è il laboratorio che insegna al mondo a parlare latino e greco Perché il governo oggi va all’accademia Vivarium Novum. Si trasferirà a Villa Falconieri, nella campagna laziale, “l’unico luogo dove è possibile immergersi totalmente nelle lingue latina e greca”. Una res publica litterarum. 05 MAG 2016
Giù le mani dal latino e dal greco, è coro bipartisan sui giornali francesi In una lettera-editoriale intitolata “Quo vadis?” e indirizzata alla ministra francese dell’Educazione nazionale, Najat Vallaud-Belkacem, il direttore di Libération, Laurent Joffrin, si è divertito a usare una ventina di modi di dire latini di uso corrente. Nicoletta Tiliacos 24 APR 2015