Inps: ad agosto 31,4 mln ore cig (-20,5%) Roma, 14 set. (Labitalia) - Ad agosto il numero di ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate è stato pari a 31,4 milioni, in diminuzione del 20,5% rispetto allo stesso mese del 2015 (39,4 milioni). E' quanto emerge dal report mensile diffuso oggi dall'Inps. Le ore di cassa integrazione ordinaria autorizzate a agosto sono state 7,8 milioni: in crescita del 102,1% rispetto ad agosto 2015 (3,8 mln). In particolare, la variazione tendenziale è stata pari a 87,6% nel settore industria e 145,1% nel settore edilizia. Tale incremento è in parte dovuto ad una progressiva ripresa delle attività amministrative di autorizzazione della cigo, anche dell'arretrato, dopo il blocco autorizzativo seguito alla riforma sugli ammortizzatori sociali. La variazione congiunturale registra ad agosto rispetto al mese precedente un decremento pari al 31,1% Adnkrons 14 SET 2016
Callipo (Confsal Salfi): produttività aumenta riducendo orario lavoro Roma, 14 set. (Labitalia) - "L’implementazione della produttività, in termini quantitativi, ma soprattutto qualitativi, è direttamente ascrivibile, in molti casi, e quindi dipendente da una diminuzione dell’orario lavorativo. Lavorare meno non solo abbatte lo stress, non solo migliora le condizioni psicofisiche dei lavoratori, ma aumenta la produttività, implementando il tasso di tempo da dedicare alla libera esistenza del lavoratore medesimo". Così Sebastiano Callipo, segretario generale del Confsal Salfi, sindacato autonomo dei lavoratori finanziari, interviene sul dibattito in merito al rinnovo dei contratti del pubblico impiego e in particolare sull'aspetto relativo all'eventuale aumento dell'orario di lavoro. Adnkrons 14 SET 2016
Hays: Jobs Act sta rilanciando occupazione per tutti livelli Roma, 14 set. (Labitalia/Labitalia) - “Per effetto del Jobs Act, la crescita occupazionale sta interessando tutti i livelli professionali: dai top manager ai giovani. Per le figure più junior, l’introduzione di benefici fiscali e l’eliminazione del contratto a progetto hanno prodotto più opportunità professionali e rapporti di lavoro più stabili dopo decenni di precarietà e incertezza". E' quanto afferma Alessandro Bossi, director di Hays Italia, società leader nel recruitment di top e middle management. Adnkrons 14 SET 2016
Cgil: per crescita e occupazione serve Piano straordinario del lavoro Roma, 13 set. (Labitalia) - L'Italia può tornare a crescere solo attraverso una terapia shock: con una spesa pubblica di 10 miliardi l'anno per tre anni da utilizzare per investimenti pubblici e creazione diretta di lavoro (520 mila pubblici e 80 mila privati), si genererebbe in Italia un incremento degli occupati di circa 1 milione 368 mila unità, il tasso di disoccupazione scenderebbe al 4,8%, mentre il Pil reale salirebbe al 5,7% e gli investimenti pubblici e privati crescerebbero del 19%. Questa in estrema sintesi la ricetta indicata dalla Cgil nel suo Piano straordinario per l'occupazione presentato quest'oggi in un’iniziativa tenutasi presso la sede nazionale della Confederazione, a cui ha partecipato il segretario generale, Susanna Camusso. Adnkrons 13 SET 2016
Federmanager: crescono licenziamenti manager Roma, 12 set. (Labitalia) - Delle circa 7.000 risoluzioni di rapporti di lavoro dirigenziali che si verificano in media ogni anno, il 60% è presa in carico direttamente da Federmanager, la Federazione dei manager dell’industria. Nel 2015 il numero delle risoluzioni gestite e analizzate è stato pari a 4.411 casi, (87% uomini e 13% donne), sostanzialmente in linea con i dati registrati negli ultimi 5 anni. Adnkrons 12 SET 2016
Reboani: "Lascio Italia Lavoro con bilancio in equilibrio" Roma, 12 set. (Labitalia) - Termina oggi il mandato di Paolo Reboani come presidente e amministratore delegato di Italia Lavoro, a seguito delle azioni di attuazione del Jobs Act che prevedono che il presidente dell'Anpal divenga anche amministratore unico di Italia Lavoro. E' quanto si legge in una nota di Italia Lavoro. Adnkrons 12 SET 2016
Expotraining: la formazione è la prima cosa che i giovani cercano sul lavoro Milano, 12 set. (Labitalia) - La prima cosa che i giovani italiani cercano sul posto di lavoro? La formazione. E' quanto emerso dai dati dell'Osservatorio Expotraining, basati su 198 interviste a giovani dai 20 ai 25 anni (Metodo Cawi) sul loro atteggiamento e sulle loro aspettative nei confronti del mondo del lavoro. In particolare, sulla formazione si è quindi evidenziato non solo una grande attenzione ma una significativa consapevolezza della sua importanza, e della necessità di intenderla come 'continua' e non solo nella fase precedente all’inserimento nel mondo del lavoro. Adnkrons 12 SET 2016
Italia Lavoro passa all'Anpal, Del Conte amministratore unico Roma, 12 set. (Labitalia) - L’agenzia tecnica del ministero del Lavoro Italia Lavoro entra a far parte anche dal punto di vista giuridico della Rete nazionale dei servizi per le politiche del lavoro, che ha un'unica regia nell'Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro. L’Anpal, infatti, subentra nella proprietà delle azioni di Italia Lavoro Spa e il suo presidente, Maurizio del Conte, ne diviene amministratore unico. La formalizzazione del passaggio delle azioni prevede la contestuale decadenza del consiglio di amministrazione di Italia Lavoro Spa. Adnkrons 12 SET 2016
Regione Emilia Romagna-Federmanager, intesa per sistema produttivo Bologna, 9 set. (Labitalia) - Mettere a disposizione del sistema produttivo dell’Emilia-Romagna le competenze e le conoscenze qualificate dei manager di impresa, in particolare dei 'seniores', per favorire il passaggio di conoscenza ai più giovani e per rafforzare la competitività regionale. Questo è l’obiettivo che si sono dati Federmanager e la Regione Emilia-Romagna siglando un protocollo di intesa per promuovere iniziative volte a incentivare la competitività d'impresa e la valorizzazione del capitale umano. Adnkrons 09 SET 2016
Ministero del Lavoro: a cig e mobilità in deroga 163 mln a 12 Regioni per 2016 Roma, 9 set. (Labitalia) - Ammontano a quasi 163 milioni di euro le risorse assegnate a 12 Regioni per soddisfare competenze, relative all’anno 2016, per l’erogazione dei trattamenti di cassa integrazione e mobilità in deroga. A varare il finanziamento , come rende noto un comunicato, è un decreto firmato dal ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, e dal ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, che assegna 162.828.217 euro alle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Marche, Molise, Puglia, Toscana, Umbria e Veneto per il finanziamento degli ammortizzatori sociali in deroga, con riferimento, appunto, a competenze relative all’anno 2016. Adnkrons 09 SET 2016