Scosse necessarie L’Ocse mostra all’Italia verità indicibili sulla produttività. La politica però fischietta Il crollo demografico, ma anche il calo del tasso capacità di produrre avranno un forte impatto sulla possibilità di crescita. Per il nostro paese l'andamento della curva è implacabile Oscar Giannino 24 MAR 2023
Granmilano Il lavoro che respinge. Le soluzioni nascono dal welfare aziendale e dalla formazione La qualità della vita dei dipendenti è tornata al centro dell'interesse delle imprese. "C’è una fascia di persone con skill più alte che può avere salari dignitosi e scegliere con una flessibilità attiva", ci dice Marco Bentivogli Daniele Bonecchi 23 MAR 2023
l'analisi La riforma fiscale e le contraddizioni sull’equità orizzontale Nella legge viene ribadito il principio secondo cui soggetti che guadagnano lo stesso ammontare di reddito devono essere trattati in modo uguale a prescindere dalla natura dei loro redditi. Ma ci sono dei buchi: il trattamento fiscale riservato a lavoratori autonomi e lavoratori dipendenti resta svantaggioso per i secondi Leonzio Rizzo 21 MAR 2023
lettere al direttore Caro Conte, col Jobs Act un milione di posti di lavoro, “graduidamente” Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 18 MAR 2023
intese sinistre Sul lavoro il Pd adotta l'agenda del M5s, con dieci anni di ritardo Dall'introduzione del salario minimo all'abolizione del Jobs Act, Elly Schlein rinnega ciò che il Pd ha fatto al governo e assume la linea politica di Giuseppe Conte (che però inventa studi di Bankitalia e fa affermazioni false sul Jobs Act) 18 MAR 2023
da francoforte all'economia reale Perché il rialzo dei tassi non rischia di fare male all’occupazione Oggi la stretta monetaria della Bce potrebbe avere un impatto meno grave sul mercato del lavoro rispetto a quello del 2019. Un fattore determinante è quello delle dimissioni in aumento Marco Leonardi 16 MAR 2023
il piano di meloni Il governo prepara il decreto flussi sui migranti: "Via al censimento dei fabbisogni sul lavoro" Almeno 100 mila immigrati regolari all'anno per tre anni: dopo il decreto di Cutro, il ministro Urso fa il punto con le imprese per individuare numeri e qualifiche. Il confronto nella maggioranza prosegue, ma secondo il capogruppo di FdI Malan "si arriverà a un accordo" 14 MAR 2023
Granmilano La città smartissima è pronta alla settimana cortissima? La riduzione quattro giorni di lavoro non soltanto non compromette i bilanci, ma sembra migliorare persino la produttività e la salute dei dipendenti. Le voci degli esperti e delle aziende Daniele Bonecchi 11 MAR 2023
l'analisi Immigrazione e lavoro: cinque punti per una svolta Servono centinaia di migliaia di lavoratori in più. Ma non ci sarà crescita senza una seria politica di inclusione sociale, lavorativa e di cittadinanza Oscar Giannino 10 MAR 2023
l'analisi Il problema del lavoro in Italia è che mancano salari alti e lavori di qualità Concentrarsi esclusivamente sul problema della retribuzione media oscura altri aspetti dell’occupazione. Se non paghiamo di più i lavori della conoscenza e del talento al pari dei nostri paesi vicini non avremo mai una crescita degli stipendi al loro livello Marco Leonardi e Bruno Anastasia 09 MAR 2023