Diritto di sciopero non significa fare guerriglia: il caso Italpizza Il tribunale di Modena ha rinviato a giudizio 66 persone per gli scontri avvenuti nel 2019 davanti allo stabilimento del colosso delle pizze surgelate: quasi tutti sono sindacalisti Si Cobas e membri dei centri sociali Ermes Antonucci 11 OTT 2022
Lavorare quattro giorni alla settimana Un lavoro per obiettivi e non per ore lavorate: non quantità ma qualità della prestazione. L’esperimento (in parte riuscito) in Gran Bretagna. Il problema in Italia è la scarsa produttività. Il ruolo della politica e delle parti sociali Roberto Mania 10 OTT 2022
da cosa ripartire Se la sinistra è davvero interessata ai più poveri guardi alla scuola Le idiosincrasie di chi vede il Jobs Act come fumo negli occhi, ma dice di ricominciare "dai più poveri". Una proposta per il Pd: incrociare i dati di un'anagrafe della formazione personale con quelli il ministero del Lavoro sulle assunzioni Pietro Ichino 08 OTT 2022
bandiera bianca La mia esperienza deludente con i "cacciatori di teste" "Perché non ti fai trovare, perché ti nascondi?" mi scrive un mittente misterioso: peccato che poco dopo scopra che l'unica cosa che voglia darmi è un lavoro per guadagnarci una commissione Antonio Gurrado 07 OTT 2022
idee divergenti Perché mi rifugio nel troppo lavoro? Per sottrarmi al contratto sociale La vera fonte di stress non sono gli impegni che abbiamo tutto il giorno, ma le regole di un ricatto ansiogeno, di una peer pressure onnipresente che altro non è se non l'accordo degli individui che costruiscono la comunità Costantino della Gherardesca 01 OTT 2022
cinque punti Sì, un altro Partito democratico è possibile. Il manifesto del sindaco Nardella Superare il Reddito di cittadinanza, costruire un ambientalismo non nemico del progresso e scommettere sull’educazione come motore della crescita dell’Italia Dario Nardella 30 SET 2022
Il lavoro che cambia, il grande assente dai programmi elettorali Più politica fiscale (col taglio del cuneo) che industriale. Nessuna visione sugli effetti della rivoluzione tecnologica. I partiti non parlano del lavoro che si crea, bensì di quello che si conserva perché un paese vecchio difende quello che ha Roberto Mania 24 SET 2022
la mossa di Scholz Perché il reddito di cittadinanza tedesco non assomiglia a quello italiano In Germania i disoccupati avranno 502 euro al mese, potranno richiederli senza rientrare in limiti specifici di reddito e senza rendere conto di come li spendono. L'obiettivo è la piena occupazione attraverso la qualificazione, la formazione continua e il supporto mirato Daniel Mosseri 20 SET 2022
DI COSA PARLARE STASERA A CENA L'Ue vince le guerre senza accorgersene. Il caso ucraino Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 13 SET 2022
rivoluzione digitale A Milano lo “smart working di guerra” è già al 22 per cento. Idee Molti teorizzano che l'attività da remoto possa essere la risposta di sistema non solo alla pandemia, ma anche a un cambio di “cultura” del lavoro. Nella capitale lombarda, oltre 8 realtà su 10 hanno almeno un dipendente non in presenza Daniele Bonecchi 10 SET 2022