Uffa! Nessun linguaggio artistico compete con la fotografia nel raccontare gli esseri umani Il libro "La geometria e la compassione" di Ferdinando Scianna raccoglie fotografie di momenti in cui l'umanità si è situata al gradino più basso in termini di dolore, violenza, miseria. Quest'opera, assieme a molte altre, dimostra il primato di questo mezzo espressivo per testimoniare la ricchezza delle emozioni e delle esperienze umane Giampiero Mughini 08 MAR 2025
Sfregi e speranze Da Agrigento a Gibellina, ecco a voi la derelitta e rissosa cultura siciliana La Sicilia è diventata palcoscenico di velleità e narcisismi, specialmente quando ci sono soldi di mezzo. Ciò che manca è una personalità che dia un indirizzo forte e sapiente a queste manifestazioni, per valutare con serietà ogni idea e progetto legato alla gestione dei grandi eventi culturali Giuseppe Sottile 07 GEN 2025
piccola posta Auguri al pianeta terra Con l'anno nuovo, ricordarsi delle parole che Sciascia aveva tratto per la sua tomba da Villiers de l’Isle-Adam, “Ce ne ricorderemo, di questo pianeta”. Aveva commentato: “Una certa attenzione questa terra, questa vita, la meritano” Adriano Sofri 03 GEN 2025
il bi e il ba I laici, non i chierici togati, hanno il compito di definire cosa sia l'errore giudiziario "Mai, dico mai, può accadere che la transustanziazione non avvenga. E così è un giudice quando celebra la legge: la giustizia non può non disvelarsi, non transustanziarsi, non compiersi”. Così dice il il giudice Riches nel Contesto di Leonardo Sciascia Guido Vitiello 20 DIC 2024
piccola posta Empedocle come prestesto Due giorni a guardare l'Etna e la domanda sul perché il filosofo avrebbe dovuto gettarsi nelle fiamme Adriano Sofri 12 DIC 2024
piccola posta Quel tentato uxoricidio a Ginevra che avrebbe fatto sorridere Sciascia Il piacere di tornare a Racalmuto per un anniversario, cinquant'anni da "Todo modo". E un caso di cronaca che sembra fatto apposta per ricordare lo scrittore siciliano. Remigio, il cugino e il complice. Storie vere dal mondo Adriano Sofri 11 DIC 2024
Magazine Giuseppe Governale, generale dell'Arma, sulle tracce degli sbirri di Sicilia Sciascia ne ha raccontati di memorabili. Oggi il generale dei carabinieri si fa storico con "Gli sbirri di Sciascia. Investigatori e letteratura, tra arbitrio e giustizia". Attitudine e solitudine Maria Pia Farinella 11 NOV 2024
il bi e il ba Sciascia che non si aspettava nulla di buono da una Commissione antimafia Una Commissione che non è una corte ma si comporta un po’ come se lo fosse, e che può generare cortocircuiti e conflitti d’interesse di ogni sorta. A margine del caso Scarpinato-Natoli Guido Vitiello 24 OTT 2024
il bi e il ba Seconda regola per trovare il coraggio intellettuale Accetta cavallerescamente il rischio che ciò che dici possa essere usato dal tuo avversario. “A me non interessa chi strumentalizza le mie opinioni, l’importante è che le mie opinioni siano giuste”, disse Leonardo Sciascia Guido Vitiello 15 AGO 2024
il bi e il ba Proposta paradossale: qualche giorno di carcere obbligatorio per i magistrati tirocinanti È il contenuto della proposta di legge Sciascia-Tortora. Da firmare e rifirmare mille volte, anche se poggia su un fondamento contraddittorio: che il carcere possa in fin dei conti rendere migliore chicchessia Guido Vitiello 31 LUG 2024