presentati i dodici finalisti del premio Lingua di servizio e temi deprimenti, ma così la letteratura non strega più Cosa dicono i dodici finalisti del Premio Strega sulla letteratura italiana. Eppure ci sembrava di ricordare che gli scrittori, nel bene o nel male, dovrebbero lavorare sulla lingua. Piegarla. Trasformarla Mariarosa Mancuso 15 APR 2025
(1936-2025) Mario Vargas Llosa: infedele, geniale e dotato di un talento che non l'avrebbe mai abbandonato La fantasia romanzesca di eccezionale qualità (anche nei saggi) dello scrittore peruviano. L'innamoramento a Parigi per Emma Bovary e la rissa a Città del Messico con Gabriel García Márquez Mariarosa Mancuso 14 APR 2025
Addio a Vargas Llosa, l'autore del Boom latinoamericano che è riuscito ad andare oltre il Boom Premio Nobel per la Letteratura nel 2010 e primo scrittore di lingua spagnola a essere designato nel 2023 Accademico di Francia, era l'ultimo dei “Quattro Grandi” del fenomeno letterario “Boom latinoamericano” Maurizio Stefanini 14 APR 2025
Uffa! Storie di libri dal retrobottega Prima di finire in libreria, i testi attraversano itinerari lunghi e spesso tortuosi. Il saggio di Roberto Cicala "I meccanismi dell'editoria" è una lettura irrinunciabile per scoprire la storia di tanti capolavori Giampiero Mughini 12 APR 2025
la storia Gatsby Story, cent'anni del capolavoro di Fitzgerald Incompreso al momento della pubblicazione, la svolta arrivò con la lettura dei soldati in trincea. Il libro conobbe un successo ancora maggiore quando a interessarsene fu il mondo dello spettacolo Marco Bardazzi 07 APR 2025
Una fogliata di libri Saper scrivere (e leggere) è un fatto d'orecchio La grande letteratura è musica. Ragion per cui ogni grande scrittore ha la propria musica, la propria metrica, quel suono che gli appartiene. Giulia Lombezzi scrive teatro e ha quel tipo di scrittura che si muove, risultato di un ascolto di se stessi e di ciò che si legge Marco Archetti 15 MAR 2025
il libro Caro Singer che ci ricordi dell'ambiguità, massimo regalo della letteratura "A che cosa serve la letteratura?" è una bussola per chiunque scriva e chiunque legga, per orientarsi in una selva di opere che sembrano andare in qualunque direzione. Una raccolta che andrebbe letta ad alta voce in ogni scuola di scrittura Marco Archetti 08 MAR 2025
magazine Settanta anni di Giangiacomo Feltrinelli Editore Storia di un editore irregolare. Offuscata dagli ultimi anni da estremista di Giangiacomo, che però seppe sfidare il conformismo di sinistra Pierluigi Battista 24 FEB 2025
piccola posta Aspettarsi di tutto mentre si affronta la giornata, e che suono tetro ha preso quel “di tutto” Leggere il Foglio del lunedì e meditare sui classici, Calvino, Foscolo e le macerie di Gaza. Che richiederanno decenni per essere smaltite Adriano Sofri 13 FEB 2025
una fogliata di libri Sussulto per un pianto che suona antico. Lettera da un'anagrafe Un edificio nella periferia di Milano e una giovane ragazza con un neonato che non fa parte della "cerchia dei Navigli" e non rispecchia l'immagine delle giovani ragazze milanesi avvezze alla moda, alla design week e alle ase da settemila euro al metro quadrato Marina Corradi 01 FEB 2025