magazine Settanta anni di Giangiacomo Feltrinelli Editore Storia di un editore irregolare. Offuscata dagli ultimi anni da estremista di Giangiacomo, che però seppe sfidare il conformismo di sinistra 24 FEB 2025
piccola posta Aspettarsi di tutto mentre si affronta la giornata, e che suono tetro ha preso quel “di tutto” Leggere il Foglio del lunedì e meditare sui classici, Calvino, Foscolo e le macerie di Gaza. Che richiederanno decenni per essere smaltite Adriano Sofri 13 FEB 2025
una fogliata di libri Sussulto per un pianto che suona antico. Lettera da un'anagrafe Un edificio nella periferia di Milano e una giovane ragazza con un neonato che non fa parte della "cerchia dei Navigli" e non rispecchia l'immagine delle giovani ragazze milanesi avvezze alla moda, alla design week e alle ase da settemila euro al metro quadrato Marina Corradi 01 FEB 2025
Irredimibili maschi. Francesco Piccolo smaschera l'epica virile nella letteratura "Son qui: m’ammazzi" è un libro sui personaggi maschili nella letteratura italiana, sulla loro maschilità, virilità, follia, fragilità violenta, possessività e anche idiozia. Dice: questo è ciò che siamo (stati). Non si tratta di salvarci, si tratta di essere consapevoli. Viaggio letterario, da Boccaccio a Starnone Annalena Benini 27 GEN 2025
Non esiste prosa più classicamente russa di quella di Ivan Bunin Medhelan ha ripubblicato “La vita di Arsen’ev”, con la grande traduzione di Ettore Lo Gatto. Perché leggerlo? Perché si tratta di altissima letteratura Marco Archetti 25 GEN 2025
Natale coi cattivi Scrittori malmostosi e sarcastici per resistere alla glassa. Un catalogo Da Martin Amis a Thomas Bernhard, i cattivi prima dei buoni. Un tempo i libri belli erano quelli brutti, quelli che traviavano le signorine e i signorini, i cui protagonisti non vivevano nell’iperuranio dei Sensibili ma erano di questo mondo sensibile ai sentimenti deteriori Marco Archetti 28 DIC 2024
magazine La Diana ritrovata. Melania Mazzucco all'inseguimento gentile della Karenne In "Silenzio" (Einaudi) la scrittrica racconta la diva del muto ingiustamente oltraggiata da Nabokov Annalena Benini 14 DIC 2024
Bandiera bianca Le ossessioni delle università che hanno spento la gioia di studiare qualcosa di interessante Nessuno vuole laurearsi più in letteratura inglese a Canterbury, che quindi cova l'idea di eliminarne direttamente il corso. Il risultato di una delirante caccia ai risultati, a percorsi professionalizzanti sempre più capillari e al professionismo a tutti i costi Antonio Gurrado 06 DIC 2024
Il commento “L'isteria della purezza a mettere al rogo i libri”. Intervista a Fabio Stassi L’autore di “Bebelplatz" si interroga su quali siano i nemici della letteratura: dal primo ministro cinese Li Si a Savonarola per arrivare ai russi che bruciano i manuali di storia e cultura ucraina. E ricorda cosa fece Goebbels: "Non siamo tanto diversi da un secolo fa" Stefano Friani 04 DIC 2024
Scrittori del novecento L'autobiografia in cui Isherwood narra di se stesso con distacco e indulgenza L’io narrante è lo scrittore maturo, mentre il protagonista è un Christopher giovane e insicuro, la cui volubilità emerge dalla rilettura delle lettere e dei diari e dai rapporti con alcuni fra i maggiori autori e registi dell’epoca Alessandro Litta Modignani 30 NOV 2024