L’urlo perfetto I versi di Patrizia Cavalli svelano la differenza tra cosa è poesia e cosa no “Le mie poesie non cambieranno il mondo” è il titolo della sua prima raccolta ma anche del documentario di Annalena Benini e Francesco Piccolo. Un corpo a corpo con la scrittura Cettina Caliò 16 AGO 2023
riletture Amare Pascoli e la sua attenzione dolce e malinconica per le piccole cose L’ipotesi che anche la cosa più semplice meriti tutta la nostra attenzione è qualcosa di rivoluzionario perché nel momento in cui soffermiamo davvero lo sguardo, ecco che quel frammento di realtà inizia a svelarci sé stesso Stefano Picciano 12 AGO 2023
I libri degli altri / 5 Montaigne in mezzo al mare. Intervista a Carlo Romeo Una vita in compagnia dei “Saggi”. Perché la cultura umanistica è “non sentirsi mai soli”. Poi la passione per la vela, Hemingway, la Rai, la scoperta di Andrea Camilleri. Intervista d'acqua salata Marco Archetti 12 AGO 2023
Piccola Posta Lo struggente amore padre-figlia, antidoto alla precarietà fra guerra e pace Una rilettura di “Disordine e dolore precoce”, novella lunga di Thomas Mann pubblicata in Germania nel 1925 05 AGO 2023
Eros e Thanatos nella giungla Quiroga, lo scrittore arrivato dalla fine del mondo I primi traumi da bambino in Uruguay, la fuga da Parigi e Buenos Aires per coltivare un Eden nella foresta. I suoi racconti hanno fatto scuola, ma il destino lo ha perseguitato fino al tragico epilogo Francesca D'Aloja 24 LUG 2023
Uomo ibrido Noi e l’intelligenza alternativa, istruzioni per l’uso. Parla la scrittrice Jeanette Winterson L'autrice britannica racconta la sua visione del futuro, tra tecnologia e intelligenza artificiale: "Siamo nel tempo delle scelte e se andremo verso un futuro buono o terrificante dipenderà solo da noi” Giuseppe Fantasia 15 LUG 2023
Il pensiero dello scrittore Dimenticare la libertà e tornare bambini, il nostro dramma secondo Kundera Era l’ultimo grande cantore dell’Europa centrale che sperava solo di tornare invisibile. Il vero umanismo della società si rivela attraverso la sua attitudine nei confronti della vecchiaia Francesco M. Cataluccio 12 LUG 2023
Il ricordo La letteratura è l’unico argine contro la politica totalizzante. La lezione di Kundera Il disincanto e l'ironia verso i pregiudizi degli intellettuali e la letteratura come argine ad una politica totalizzante. Il lascito di un immenso poeta Alberto Mingardi 12 LUG 2023
La rivoluzione nel “dir sciocchezze” di Manganelli a proposito dell’arte Ci sono autori fuori tempo, che mai trovano pieno riscatto. Uno di questi è l'autore di Centuria. Gli scritti di un appassionato sulla stravaganza Mariano Croce 03 LUG 2023
oltre l'immediato Un tema di maturità per generazioni poco avvezze ad aspettare Quest'anno quasi la metà dei maturandi ha scelto la traccia sull’elogio dell’attesa. Ma questi ragazzi (e oramai noi, con loro) vivono nel tempo della condivisione di tutto con tutti, in un click. Mentre gli epistolari della letteratura raccontano una pazienza perduta Cettina Caliò 03 LUG 2023