L’ultima frontiera Una stanza d’albergo, la morfina, un manoscritto perduto. Finì così, a un passo dalla libertà, la fuga di Walter Benjamin dal nazismo Giuseppe Marcenaro 22 AGO 2016
Daisy Miller, il libro per l'estate da mercoledì in regalo nel Foglio Quinto appuntamento con il libro dell’estate: dopo “Serenata” di James Cain, “La valigia” di Sergej Dovlatov, “Il popolo dell’abisso” di Jack London e “Badenheim 1939” di Aharon Appelfeld, da oggi a venerdì il Foglio propone ai suo lettori “Daisy Miller”, racconto lungo di Henry James. Mariarosa Mancuso 16 AGO 2016
Badenheim 1939. Il nuovo romanzo in regalo col Foglio da martedì A Badenheim è primavera, arrivano i villeggianti. Godono l’aria fresca, un festival artistico organizzato dall’impresario Pappenheim, e – volendo – di Sally e Gertie, signorine “intente ad adescare, sì, ma con eleganza”. Mariarosa Mancuso 08 AGO 2016
Un poeta assassino Chi era Pierre-François Lacenaire, l’uomo in guerra con la società che affiora nelle pagine di Stendhal e Hugo. Un libro di memorie. Arrestato nel 1835. Insieme a uno scagnozzo aveva ucciso tal Chardon, noto omosessuale e pregiudicato, e la madre. Giuseppe Marcenaro 08 AGO 2016
Siamo avventurieri, e Pokemon Go è il nostro poema cavalleresco Rousseau nel ’700 già spiegava i cacciatori di realtà virtuale. Se i giocatori di Pokémon Go vi sembrano regredire a uno stato primitivo è perché, spiega il filosofo, “un tal commercio non esige un linguaggio molto più raffinato di quello dei corvi o delle scimmie”. Antonio Gurrado 04 AGO 2016
Le verità di Proust La bellezza, lo stile, il lavoro dello scrittore. L’arte non è astrazione dal quotidiano. In libreria i “Saggi” dell’autore della “Recherche”. Dopo Dante, nel Novecento solo Proust ha saputo ridare una forma organica ai frammenti dell’esperienza pubblica e privata. Matteo Marchesini 01 AGO 2016
Perché l’italiano è una lingua sempre più povera e politicamente corretta Il libro di Patrizia Valduga e il nostro lessico malmesso. Nelle pagine degli scrittori, si sta diffondendo uno pseudo-italiano che ricalca lingue straniere facendole convergere verso una piatta semplificazione. Dalle parole quest’epidemia s’è espansa ai concetti, l’espressione dei pensieri e quindi i pensieri stessi. Antonio Gurrado 31 LUG 2016
Aridateci il sudore Rieccoci con l’estate più calda degli ultimi anni. E con l’aria condizionata che non si sopporta più. I medici consigliano di non superare mai un differenziale di dieci gradi fra la temperatura degli uffici e quella del marciapiede. Nel mondo biologico dei rapanelli vizzi e del chilometro zero non sono contemplati i volti lucidi. Sudore e polvere nel “Gattopardo”. Fabiana Giacomotti 25 LUG 2016
Il chiodo di Henry James Lo scrittore anglo-americano e il ricordo della vacanza romana legata all’incontro con un giovane scultore. Un ardore forse tutto epistolare. 18 LUG 2016
Padri A che serve la letteratura con un figlio assetato che di notte si trasforma in Mister Hyde Durante la notte ci sono due cose che mi salvano: l’amore e la letteratura. Quella che sembra la più retorica delle formule, che l’amore per un essere indifeso ti ricarichi di energia, ecco, è una formula vera. E poi c’è la letteratura che mi ha insegnato come sia possibile accavallare emozioni senza mediazione. Vins Gallico 15 LUG 2016