L'anti Saviano c'è (in Francia) Houellebecq vende tanto quanto l’autore di Gomorra. Ma irrita la stampa d’establishment, frequenta gli impresentabili, s’angustia per la Sottomissione islamica, insomma non fa l’intellò per bastonare chi esce dal seminato. 20 AGO 2015
Luccicare a Procida. Racconto breve Tina non si vergogna, si spacca la schiena ringraziando Iddio, e i suoi occhi fanno luce per tutti: la mamma che piange, Ricky lu chiattone che si torce le mani, suo figlio Gesù Bambino e la sua isola su cui sentirsi amata - di Annalena Benini 08 AGO 2015
Com’è sopravvivere all’Apocalisse? Kyoko Hayashi è tra i più famosi hibakusha, i sopravvissuti alle Bombe di Hiroshima e Nagasaki di settant’anni fa. E lo è perché la tragedia di quell’evento, il 9 agosto del 1945, giorno della seconda esplosione, determinò la sua carriera di scrittrice. Kyoko Hayashi 06 AGO 2015
Estate sull'Oceano Padano A letto presto e con le ante aperte. Un giorno questa noia mi sarà utile Sulle isole dell’Oceano Padano la vita si svolge immutabile e ripetitiva, stagione dopo stagione, anno dopo anno, èra geologica dopo èra geologica. Mirko Volpi 25 LUG 2015
Estate sull'Oceano Padano La bellezza salvifica di annoiarsi a morte nella lunga stagione calda Il vecchio saggio di Nosadello, rappresentante esemplare e malmostoso di questo microscopico paese piantato nel cuore dell’Oceano Padano di fronte a chiunque parta, si muova per svago dal borgo rurale, si azzardi addirittura ad “andare in vacanza”, ha una sola, scabra sentenza da esalare: “Ma indue l’è che ta voueret andà ’n gir a fà ’l cretino…”. Mirko Volpi 18 LUG 2015
Avviso al Fatto: se la collana di poesie Mondadori chiude è perché non ci sono più poeti pubblicabili Che succede? Il Fatto quotidiano è un giornale a cui piace mettere lo stile cinico al servizio dell’etica pubblica. Quando parla di poesia, però, si intenerisce. Alfonso Berardinelli 15 LUG 2015
“La Ferocia” stentata di Lagioia si aggiudica lo Strega, il Premio svalutato e immutabile La Ferrante tocca le corde giuste con Napoli e la camorra mentre Marco Santagata rispolvera un Dante buono per Amici della De Filippi. Qualche idea per rilanciare la kermesse ripiegata su se stessa. Joseph Sorcier 03 LUG 2015
“Il sangue dei nostri luoghi”. L’Italia migliore narrata da Edoardo Nesi Una delle più belle definizioni dell’estate l’ha data Cesare Pavese: “La giornata era breve ma gli anni non passavano mai”. Per Edoardo Nesi l’Italia tutta ha davvero conosciuto, nella sua memoria collettiva, un simile momento dorato: gli anni Settanta. Edoardo Rialti 28 GIU 2015
La scrittrice coreana che copiava Mishima, un cortocircuito patriottico Non c’è niente di più inedito dell’edito, recita l’antico adagio attribuito a Mario Missiroli e usato ormai in maniera fin troppo disinvolta, non solo in Italia. 26 GIU 2015
#JoyceSuisCharlie Quando alla fine Bloom se ne sta ubriaco, sembra che dica a quelli dell’Isis: venite qua, vi aspetto. Tutto un sorriso. Ragioni colte e non per cui l’“Ulisse” ha molto da dirci su satira religiosa e matrimoni omosessuali. Edoardo Camurri 16 GIU 2015