Le pene di Manganelli in frac al Nobel e i vantaggi dell’invisibilità Non passa giorno, ormai, che non rechi con sé un apocrifo di Elena Ferrante pubblicato da qualche quotidiano, al quale segue subitanea smentita della sua casa editrice. Nicoletta Tiliacos 01 MAR 2015
Trentalance e le altre. L'irrefrenabile voglia di una dimensione intellettuale dei pornoattori Tre giorni di buio (ed. Ultra) è l’esordio nella narrativa thriller, diciamo pure nella narrativa del pornodivo. Prima il passaggio alla letteratura l'aveva tentato anche Sasha Grey. Mentre Valentina Nappi filosofeggia su MicroMega Simonetta Sciandivasci 25 FEB 2015
Miracolo per miscredenti Esce giovedì 26 febbraio il libro di Emmanuel Carrère, "Il Regno". Marina Valensise l'ha descritta come un'opera tra autobiografia e teologia, cazzeggio e profanazione, bestemmie e devozione. Marina Valensise 24 FEB 2015
Come fare bella figura senza necessariamente sapere quel che si dice I gialli Sotto l’ombrellone o sul comodino di un hotel, in aereo o davanti al camino, prima o poi li abbiamo incontrati Andrea Ballarini 06 FEB 2015
Con cosa fa rima Cremlino? Le poesie di Lavrov, ministro degli Esteri di Putin Se nel suo lavoro principale appare un duro, interlocutore scomodo e spigoloso, nella sua poesia sembra attingere ispirazione dal romanticismo e dalle tradizioni dei classici russi. Uno spaccato curioso dell'immaginario di una generazione di élite moscovita. Anna Zafesova 05 FEB 2015
Eliot e Brecht, poeti fin troppo intelligenti per la terra desolata d’oggi Nello stesso giorno, il 2 gennaio scorso, sono apparsi su Avvenire un articolo di Fofi in memoria e lode di Eliot (morto nel 1965) e su Repubblica una pagina di Asor Rosa in lode e memoria di Brecht. Due anziani e inconciliabili guru della sinistra culturale scoprono per caso due dei più importanti, influenti e discussi poeti del Novecento. Alfonso Berardinelli 18 GEN 2015
Ecofagia Sono sceso dal pendolino di Foucault, una tratta più breve della Napoli-Portici, e ancora non so bene che cosa ho visto dal finestrino. A colpo d’occhio il paesaggio, in questo “Numero zero”, era lo stesso del “Pendolo”. Guido Vitiello 18 GEN 2015
La Francia convertita Dilagano nel fuoco degli avvenimenti le polemiche sul romanzo a sorpresa di Houellebecq, che dichiara morto l’occidente e destinato all’islam il suo paese. In libreria Soumission, racconto della sconfitta occidentale tra la eco tragica della grande fusillade. Marina Valensise 08 GEN 2015
L’ossessione Corano Da Lévi-Strauss a Garaudy, gli intellettuali francesi assillati e affascinati dal canto del muezzin. Renaud Camus ebbe una folgorazione in visita alla casa di Mauriac, dove vide le periferie francesi piene di donne velate. 08 GEN 2015
Uccidere i bambini a Natale Da Erode alla cronaca e alla sordità morale sull’aborto. Perché non perdoniamo agli innocenti. Oggi sono trattati come oggetti di valore relativo. L’eutanasia. La loro identità sessuale che si vorrebbe scomporre e ricomporre 28 DIC 2014