dal 1923 al 2023 Cent’anni di Zeno. L’esito più naturale e spregiudicato del romanzo italiano Nella primavera del 1923 usciva a spese di Italo Svevo la sua opera più celebre, che offre ancora oggi un’ipotesi feconda per chi voglia superare la crisi della narrativa Matteo Marchesini 03 GIU 2023
Roma Capoccia “La casa della vita”, Mario Praz a Roma tra bellezza e memoria Il libro edito da Adelphi racconta l’epopea dell’appartamento a Palazzo Ricci, in Via Giulia, dove l’anglista si oscurò alla vista della società. E in attesa della riapertura al pubblico si può visitare la casa-Museo di Via Zanardelli Andrea Venanzoni 27 MAG 2023
I letterati di oggi non hanno imparato niente da Giacomo Debenedetti Lodato con tanta retorica eppure totalmente ignorato negli odierni dipartimenti di studi letterari. E il fatto equivale a un duro giudizio di condanna per questi dipartimenti, i cui gestori ormai non si domandano nemmeno perché studiano ciò che studiano Matteo Marchesini 27 MAG 2023
Il saccheggio Dialogo fra Salman Rushdie e Martin Amis Gli amici e la letteratura, che sta alla vita come un tacco a spillo al piede. Chiacchierata tra i due scrittori per il magazine Interview 25 MAG 2023
Contro i sensitivity reader Kureishi e la scrittura che deve spaventare, insultare e farci tirare i libri contro i muri Si preoccupano che il loro lavoro possa essere condannato per sessismo, razzismo, appropriazione culturale e così via: questa è l’ansia per i giovani scrittori. Pubblichiamo un tweet di Hanif Kureishi, postato domenica 21 maggio. Fa parte dei “dispacci dal letto di ospedale” Hanif Kureishi 23 MAG 2023
facce dispari Marco Ottaiano e i tesori (smarriti) della letteratura spagnola "Dal boom di García Márquez e dall’interesse per gli autori del realismo magico, la narrativa tradotta è stata prevalentemente ispanoamericana". Il professore di lingua e traduzione spagnola all’Università di Napoli L’Orientale ci spiega perché ci siamo dimenticati dei libri spagnoli Francesco Palmieri 20 MAG 2023
Dittico letterario Calvino e Fortini, due metodi opposti per pensare al di là dell’immediato Nonostante la stretta amicizia che li legava, sembra che i due intellettuali siano vissuti su pianeti diversi e lontani. Ma in entrambi sopravviveva la capacità di distanziarsi e isolarsi, diventando testimoni accorti di una dura vicenda storica Alfonso Berardinelli 20 MAG 2023
Una fogliata di libri Cronache private La recensione del libro di Valentina Parasecolo, Marsilio, 496 pp., 21 euro Giulio Silvano 17 MAG 2023
Bandiera Bianca Leggere Manzoni per debellare la piaga della lettura di Manzoni Solo attraverso una lettura manzoniana integrale fra adulti consenzienti ci si può purificare della lettura coatta de “I promessi sposi” in seconda superiore Antonio Gurrado 15 MAG 2023
l'intervista “Amore e letteratura vivono di scorrettezze”, parola dello scrittore Luca Ricci Il perbenismo dell’autofiction raccontato dall’autore dei “Primaverili”, che chiude il suo polittico di romanzi sulle stagioni, le relazioni e la scrittura Edoardo Rialti 04 MAG 2023