l'intervista “Amore e letteratura vivono di scorrettezze”, parola dello scrittore Luca Ricci Il perbenismo dell’autofiction raccontato dall’autore dei “Primaverili”, che chiude il suo polittico di romanzi sulle stagioni, le relazioni e la scrittura Edoardo Rialti 04 MAG 2023
Una fogliata di libri Uno shock La recensione del libro di Keith Ridgway. Sur, 306 pp., 18 euro Andrea Frateff-Gianni 03 MAG 2023
Nuovi orizzonti letterari Né realismo né fantasie. Allo scrittore piace farlo strano Da Lovecraft e Poe, passando per Tolkien e Lewis, Calvino e Calasso, fino ai contemporanei: la festa dell’immaginazione supera i confini dei generi e lo snobismo. Anche gli italiani partecipano Edoardo Rialti 02 MAG 2023
Il libro La storia d’amore tra La Capria e la letteratura nelle lettere di una vita “Tu, un secolo” è il romanzo a puntate di un mondo che non c’è più. La raccolta del pensiero di molti scrittori che ragionano sui libri e sulla letteratura come modo di stare al mondo Marco Archetti 29 APR 2023
una fogliata di libri Di fronte al tremolare dell’uomo d’oggi è curativo leggere Whitman Nessun individuo più di lui ha cantato l’essere umano per ciò che è: un pezzo armonico della natura e allo stesso tempo quella parte del tutto che è unica proprio per il suo agire e per la sua autocoscienza Michele Silenzi 29 APR 2023
scrittori e demoni Il diavolo di Thomas Mann C’è un patto sulfureo dietro i romanzi del Mago tedesco, e lo ha pagato anche la sua famiglia. Una vita tormentata raccontata da Colm Tóibín Edoardo Rialti 29 APR 2023
Renzo e Lucia oggi L’eredità di Manzoni. In America si traducono i Promessi sposi che ancora dividono l’Italia Un romanzo maltrattato a scuola, brandito sia dalla cultura accademica sia dai suoi critici. La nuova versione in inglese è l’occasione per leggerlo “da fuori”. E tornare a discuterne Edoardo Rialti 29 APR 2023
piccola posta Bruno Arpaia e le parole dimenticate In "Ma tu chi sei", l'autore ha fatto partecipi i suoi lettori della longevità di sua madre dalla memoria perduta 27 APR 2023
il libro Foà, Bazlen e poi Calasso e gli altri: Anna Ferrando sulle tracce della prima Adelphi Un volume per ripercorrere la storia della casa editrice e il suo legame con i contesti culturali del Novecento. La costruzione di una comunità di lettori attraverso un catalogo unico Matteo Moca 15 APR 2023
libri La meraviglia di una letteratura la cui unica pretesa è quella di divertire Un'ode postuma a Georges Courteline, scrittore umoristico francese, e alla sua opera "Tipi da scrivania". Il suo era un racconto scaturito dalla noia con al centro storie di nullafacenti Marco Archetti 15 APR 2023