preghiera Magari fanno bene i maschi, a non leggere narrativa Trovo sul Libraio un elenco di esordienti 2023 e i primi nove sono donne, solo al decimo posto compare un Alessio e però nel suo romanzo il cattivo è un uomo. L'esame delle cerberesse editoriali è difficile 10 GEN 2023
piccola posta La poesia-provocazione di Brodsky. Di chi è la lingua russa L'opera del poeta "Sull’indipendenza dell'Ucraina" è diventata materiale della propaganda di Putin, ed è una gran delusione. Ma attenzione alle esagerazioni di chi dice che va riconsiderata l’essenza della cultura russa 10 GEN 2023
Il figlio Il bilancio di una vita, di un’opera e anche di una madre. Proust senza tempo Il periodo in clinica, le case dove Marcel si isolava completamente dai rumori. A cent'anni dalla morte, tanti titoli da poco pubblicati sono un segno dell'inesauribile interesse nei suoi confronti Sandra Petrignani 06 GEN 2023
autori Il mondo domestico di Svevo Bandini, il primo protagonista di John Fante Quella dello scrittore emigrato è una letteratura che riporta al ritorno a casa. Quella dei doveri, della fame e delle cucine. Fuori, invece, il freddo contro cui si combatte, consapevoli che arriverà primavera Marco Archetti 05 GEN 2023
Una fogliata di libri Il racconto di un grande scrittore, Giani Stuparich, che non teme per nulla Tolstoj “La morte di Antonio Livesay” fa parte del novero dei suoi racconti mai ripubblicati: la storia di un uomo che ha la sensazione di durare ancora poco. Un uomo che, in mezzo agli altri uomini, si sente già estraneo, in partenza, scucito via dalla trama delle cose che continueranno a esistere Marco Archetti 31 DIC 2022
Scrivere o smettere di scrivere. Questo è il problema nell’Italia letteraria Il nostro è un paese di esordienti che vogliono fortemente esordire, e poi ci mettono un’intera bibliografia a smettere. Forse aveva ragione Manganelli: segretamente gli scrittori vogliono essere letti da Dio in persona Marco Archetti 27 DIC 2022
riletture Non c’è romanzo che mostri l’equivoco dell’identità come la “Recherche” La festa e la morte. È il mondo di Marcel Proust, tra letteratura e vita mondana. Rileggere l'universo di Swan signofica riscoprire le identità precarie. Un romanzo dinamico dove le idiosincrasie sono la sostanza Matteo Marchesini 24 DIC 2022
Il consiglio “Album di famiglia” di Ferrero: forse il miglior libro dell’editore-scrittore Lui li ha conosciuti bene. Una collezione di ritratti per un'opera sulla letteratura: “Gli autori di cui ho raccontato in questo libro hanno dedicato alla scrittura un impegno assoluto, totalizzante. Forse questo album è proprio un romanzo della scrittura” Alfonso Berardinelli 24 DIC 2022
Il figlio L’educazione moderna delle fanciulle con Louisa May Alcott, amica geniale Racconti di Natale. Nelle opere della scrittrice piatti e stoviglie si annoiano e prendono vita. E poi l'indipendente felicità femminile. Donne, ragazze, scansafatiche, pettegole e tediate, in un protofemminismo Sandra Petrignani 23 DIC 2022
(1933-2022) Scrittori, popolo e machiavellismi. La scomparsa del critico ideologo Alberto Asor Rosa La sua principale vocazione consisteva nel ridurre all'osso i modelli di pensiero altrui, trasformandoli in un'arma passepartout rozza ma affilata. Peccato che la volontà di rimanere al centro della scena lo abbia portato a imbarcarsi in imprese inadeguate al suo profilo Matteo Marchesini 21 DIC 2022