Una fogliata di libri Quello spirito vampiresco di Franz Kafka Le influenze kafkiane e felliniane nel XX secolo che hanno trasformato il modo in cui percepiamo il mondo attraverso atmosfere oniriche e surrealiste: angosce, comunicazioni irraggiungibili e metamorfosi simboliche Matteo Marchesini 15 MAG 2024
1931-2024 È morta Alice Munro. La densità morale ed emotiva dei romanzi, nel cristallo dei racconti Era l’ultima celebre portabandiera, aveva dedicato alla brevità tutta la sua carriera, per la quale aveva vinto il premio Nobel nel 2013, in quanto indiscussa “maestra del racconto contemporaneo” Giulio Silvano 14 MAG 2024
bandiera bianca Cosa ci insegna il ritrovamento di un inedito di Montale all'Università di Pavia La notizia affascina per diverse ragioni. Ma pone anche alcune domande sull'efficienza dell'ateneo pavese Antonio Gurrado 06 MAG 2024
La ricerca berlinese di Vincenzo Latronico "La chiave di Berlino" è un libro che è un bel racconto di solitudine, di incertezza, di amore e psiche 26 APR 2024
una fogliata di libri Isaak Babel’ ha salvato un mondo, ma non sé stesso La sua prosa sonora e malinconica reinventa il mondo e lo fa più vero del vero attraverso il falso. Una parola dopo l’altra, ha fatto quel che ogni vero scrittore deve fare: non collezionare francobolli ma raccontare l’irraccontabile. Grazie a lui Odessa è diventata Odessa Marco Archetti 20 APR 2024
in libreria Anticonformista, un po’ pazza e già imprescindibile: Ottessa Moshfegh È stato pubblicato in Italia "Il mio anno di riposo e oblio" il nuovo romanzo della scrittrice americana Raffaella Silvestri 20 APR 2024
Smara. Taccuini di viaggio La recensione del libro di Michel Vieuchange, Settecolori 280 pp., 25 euro Roberto Carvelli 17 APR 2024
Overbooking Popolo di pochi lettori, ma di tanti scrittori Ennio Flaiano scriveva che il pubblico è diventato "un enorme mostro di noia, insaziabile, che chiede nuovi fatti, sempre nuovi fatti" Antonio Gurrado 17 APR 2024
Magazine L’Europa di Thomas Mann Il crepuscolo di una civiltà nella “Montagna magica”, che compie 100 anni. Utopia e attesa messianica, religione dell’eros e melancolia Michele Magno 15 APR 2024
lettere e testi La lunga e sofferta lotta di Simone Weil fra anarchia e misticismo Ma che cosa sono il vero e il reale per la mistica, filosofa e scrittrice francese fra le più importanti del XX secolo? Torna in libreria “Attesa di Dio” (Adelphi) Elisa Veronica Zucchi 13 APR 2024