Holmes, l’originale. Chi è l'uomo in carne e ossa dietro lo Sherlock di carta Per il suo detective, Conan Doyle si ispirò al medico Joseph Bell: con le sue geniali osservazioni instillava fiducia nei pazienti Massimiano Bucchi 08 APR 2024
Preghiera Ora che le donne hanno finalmente occupato le case editrici non hanno più nulla da dire Difficilissimo trovare scrittrici italiane viventi con una scrittura che sia voce e non eco. Fuori dalla moda, dotate di lessico e pensiero personali, eredi delle varie Ortese, Ginzburg, Campo e Fallaci 08 MAR 2024
Una fogliata di libri Leggere in Europa La recensione del libro a cura di L. Braida e B.Ouvry-Vial edito da Carocci (440 pp., 44 euro) Giorgio Caravale 06 MAR 2024
in libreria L’appendice dal titolo ermetico che ci ha consegnato un grande Gogol’ Serena Vitale cura la nuova edizione delle "Memorie di un pazzo" e ci rivela che questo racconto non esisterebbe senza i frammenti di una commedia che non è mai stata scritta integralmente e mai messa in scena Marco Archetti 02 MAR 2024
Il Santo degli imbrogli La vicenda è raccontata nell’ultimo libro di Monaldi & Sorti, "Dante di Shakespeare III. Come è duro calle". La "Redemptionem misit" dice altro rispetto a quanto tramandato: non “speciale infusione di Dio”, bensì “infusione del dono di grazia”. Non “opera di Dio”, ma semplicemente “opera” (non “Dei opera, in Dei laudem” ma “Opera in Dei laudem”) 02 MAR 2024
UNA FOGLIATA DI LIBRI Teoria dell’azione politica La recensione del libro di Raymond Aron, Marsilio, 320 pp., 22 euro Giuseppe Perconte Licatese 21 FEB 2024
Nuovi trend Lupi mannari, vampiri e sesso: da TikTok ora passa il “romantasy” Il romance va: negli Usa le vendite sono salite del 52 per cento, anche grazie agli adattamenti seriali. In Italia, con l’aiuto delle BookToker, conquista le classifiche 17 FEB 2024
Il salone del libro La “vita immaginaria” non è virtuale, ma muove dentro di noi i fatti reali Un elogio della creatività, della potenza delle storie come luoghi immaginari, dell’inatteso e del meraviglioso in cui ci trascinano le opere che amiamo. “Vita immaginaria” evoca insieme l’amore per i libri e per i lettori Andrea Minuz 15 FEB 2024
Una fogliata di libri Qualcosa per il dolore. Memorie dal mondo dell’ippica La recensione del libro di Gerald Murnane. Safarà, 270 pp., euro Roberto Carvelli 24 GEN 2024
Editoriali La cultura odierna del censurare tutto ciò che è reazionario Le mille e più firme del mondo dell'arte dello spettacolo francese contro la nomina di Sylvain Tesson come padrino della venticinquesima edizione del Printemps des poètes, manifestazione che celebra la letteratura e la poesia Redazione 23 GEN 2024