in libreria Fuori schema. L’enfant terrible della critica nello specchio dei suoi saggi “Antinomie”, il nuovo saggio di Alfonso Berardinelli: finalmente un elogio della parzialità, senza la quale non capiremmo assolutamente nulla Paolo D'Angelo 11 NOV 2023
sulla letteratura Il mestiere di scrivere nel riflesso del già detto e di romanzi tutti uguali Nei romanzi che si scrivono oggi ci si ripiega sempre di più sul privato e, spesso, su un privato tragico al limite del tollerabile, quasi che si volesse sostituire la mancanza di un coinvolgimento oggettivo agli eventi esteriori con il dramma circoscritto di un fatto personale. La raccolta di saggi di Daniele Del Giudice Sandra Petrignani 28 OTT 2023
UNA FOGLIATA DI LIBRI Ci meriteremmo (di leggere e rileggere) oggi Ottiero Ottieri Lo scrittore venne presto accantonato in un angolo della letteratura italiana, osservato da lontano forse più come caso clinico che letterario. Sarebbe il caso di riprendere in mano i suoi libri Giulia Ciarapica 28 OTT 2023
Il guaio degli scrittori che si fanno complici dei lettori Il rischio che la letteratura contemporanea diventi comfort food. Quanto manca quella brutta, sporca e cattiva. Cioè la vera letteratura Marco Archetti 21 OTT 2023
come cambia la letteratura Addio al narratore inattendibile, ora è il lettore che non collabora più Il rapporto lettore-scrittore ha cessato di essere anche solo minimamente cooperativo. Ora chi legge è diventato inaffidabile, pigro. "Ogni informazione vitale deve essere enunciata in linguaggio elementare”, scrive Martin Amis Antonio Gurrado 21 OTT 2023
Lettere Rubate Il diario di Annie Ernaux su una passione cruda, semplice e oscura: un uomo Perdersi, di Annie Ernaux, è un diario. Il corpo è in gioco in un modo estremo e accompagna questa storia dall’inizio alla fine, nel delirio e nell’appagamento momentaneo e nei picchi acutissimi di infelicità 21 OTT 2023
La Repubblica mondiale delle lettere La recensione del libro di Pascale Casanova, nottetempo, 636 pp., 27 euro Matteo Moca 18 OTT 2023
On home ground - Come a casa La recensione del libro a cura di Marco Sonzogni, Samuele editore, 136 pp., 15 euro Riccardo Bravi 18 OTT 2023
a 100 anni dalla nascita In Marcovaldo Italo Calvino "lottava" già contro l'ambientalismo nostalgico Nel libro dello scrittore, pubblicato quarant'anni fa, c'è tutto l'ottimismo verso le sorti progressive dell’umanità Enrico Veronese 16 OTT 2023