un'indagine Gli italiani continuano a leggere poco La corsa all’acquisto dei testi scolastici (un quarto del mercato librario) e le altre letture che arrancano, nonostante la proliferazione dei titoli. La “varia” arrivata in ritardo, il digitale (che non fa troppo male alla carta) Marco Gambaro 09 SET 2024
Una fogliata di libri Non c’è più tempo per leggere Convenzione preistorica vuole che l’estate coincida col momento in cui uno avrebbe più tempo per dedicarsi ai libri, ma a meno che non si viva su un remoto pianetino saint-exupérista – grande invidia – la verità è un’altra Marco Archetti 03 AGO 2024
giro di telefonate Che cosa mettono in valigia gli stilisti e gli imprenditori? Cosa leggono coloro che vestono lo Strega nell’unico mese dell’anno nel quale più o meno riposano. Pochi titoli del momento. Invece molti classici, molta politica Paola Bulbarelli 03 AGO 2024
Letture Antimemorie di uno scrittore "strano", che fa riaffiorare terre inabissate Nel suo nuovo romanzo "Riaffiorano le terre inabissate", l'autore M. John Harrison esplora l'umanità attraverso personaggi smarriti, evocando un senso di inquietudine e introspezione, in una narrazione che dialoga con i grandi del Novecento per cercare cosa sia l'essenza della scrittura Riccardo Canaletti 15 GIU 2024
Piccola posta Leggere fra le righe. Lo spazio bianco tra parole nere rivolto a interlocutori insospettabili Oggi lingua scritta e parlata vogliono essere così esplicite e ostentate che l’esegesi della scrittura fra le righe sembra superata. Ci sono però fattori potenti che la rimettono in auge 15 MAG 2024
A Roma c’è pure chi legge. La “second life” delle biblioteche Grazie ai fondi del Pnrr ne dovranno aprire 60 biblioteche entro il 2026, per ora sono 41. Si fa di tutto: rassegne culturali, presentazioni di libri, circoli di lettura, aiuto ai bambini per i compiti, corsi di italiano per stranieri, servizi nelle carceri... Ma i libri si prestano ancora Gianluca Roselli 06 APR 2024
Qualche suggerimento La lettura “rapida" lasciatela all’IA, che legge tutto senza leggere nulla I libri che vale la pena di leggere è meglio leggerli con attenzione se si vuole evitare di trasformarsi in qualcosa di più simile a una memoria elettronica che a un lettore riflessivo. Per la prima basta l'intelligenza artificiale Alfonso Berardinelli 27 GEN 2024
Una fogliata di libri L’America in automobile La recensione del libro di Georges Simenon, edito da Adelphi, 185 pp., 16 euro Giulio Silvano 06 DIC 2023
bandiera bianca Leggere Finnegans Wake in 28 anni. La curiosa storia del club del libro californiano Un gruppo di lettura in California ha impiegato quasi trent'anni per finire il libro di Joyce con un ritmo di ventidue pagine al giorno (comunque al di sopra del ritmo di lettura della popolazione italiana). Ora si preparano a ricominciare Antonio Gurrado 15 NOV 2023
Un Foglio internazionale “Le ‘letture sensibili’ falsificano la lingua e distruggono la letteratura” Per Carl Bergeron, sul Figaro, è sbagliato che un autore sottoponga il proprio testo a un tribunale del pensiero prima della sua pubblicazione 25 SET 2023