Cercare il senso in un libro La malandata libertà occidentale e le ridicole ondate oscurantiste con cui attentiamo alle nostre radici. Perché la lettura non è legittima difesa, ma legittimo attacco al vuoto che ci circonda Marco Archetti 18 MAR 2018
Non leggete saggi per capire la crisi dell'uomo occidentale, ma questo romanzo Nessuna rivelazione, nessun mistero da scoprire o in cui sperare: la bellezza di "Tutto quello che è un uomo" di David Szalay Michele Silenzi 18 FEB 2018
Il tramonto della lettura Chi legge più in treno, in autobus o sul divano di casa? Il pensiero dell’occidente travolto da uno tsunami digitale che ha reso sconveniente tenere lo sguardo fisso su una pagina stampata Alfonso Berardinelli 06 FEB 2018
Leggere per raccontarla Trucchi per sopravvivere in un mondo in cui la sovrabbondanza di testi e immagini ha anestetizzato l’esperienza. E rivela la progressiva impotenza della letteratura Matteo Marchesini 06 FEB 2018
Viaggio tra i commenti ai libri su Amazon, dove l’ignoranza dei passanti si fa giudice supremo Utenti scatenati: Proust bacchettone nerd, Verga banale, Decamerone senza senso, Dostoevskij sconclusionato. Promossi a recensori, si calano sulla materia e la giudicano senza mezzi termini. La boria del parlar chiaro e dalla vocazione all'onestà-tà-tà Marco Archetti 11 DIC 2017
Richard Mason e la decadenza della lettura in Italia Nel 2000 Einaudi introdusse al pubblico nostrano lo scrittore sudafricano. Nel 2017 della casa editrice non c'è più traccia. Dalle nostre parti emulare Henry James non conviene Antonio Gurrado 22 SET 2017
Il manifesto del libero lettore Appello al piacere, al gusto e al capriccio nel leggere romanzi 09 SET 2017