una fogliata di libri Correzione La recensione del libro di Thomas Bernhard edito da Adelphi, 291 pp., 20 euro Giuseppe Perconte Licatese 16 APR 2025
una fogliata di libri Fatico a ricordare il tuo viso. E, ancora di più, la tua voce La recensione del libro di Giuseppe Cesaro edito da La nave di Teseo, 144 pp., 16 euro Federica Bassignana 16 APR 2025
una fogliata di libri Scacco alla pace. Monaco 1938 La recensione del libro di Maurizio Serra edito da Neri Pozza, 496 pp., 25 euro Enrico Paventi 16 APR 2025
una fogliata di libri Il mio grande, bellissimo odio La recensione del libro di Elisabeth Asbrink edito da Iperborea, 479 pp., 20 euro Alessandro Litta Modignani 16 APR 2025
una fogliata di libri Proust, romanzo familiare La recensione del libro di Laure Murat edito da Sellerio, 296 pp., 15 euro Rinaldo Censi 16 APR 2025
In libreria Philip K. Dick, non solo profezie ma anche “poetica dello smarrimento” Una preziosa edizione in due volumi ripercorre le opere anfetaminiche dello scrittore americano: un'indagine sulla condizione umana che prende vita sul fertile terreno fantascientifico, fra incertezza e inadeguatezza Giulio Silvano 15 APR 2025
Magazine Rudyard Kipling e il confronto con l'ignoto Mondi lontani possono essere esplorati grazie al potere delle storie. La lezione dello scrittore di “Puck”, in bilico tra Oriente e Occidente Matteo Moca 14 APR 2025
Letture La prima fiaba illustrata di Domenico Gnoli finalmente in Italia "Oreste, storia di un sorriso" è la prima opera d'illustrazione del pittore pubblicata da Simon & Schuster pubblicata nel 1961. Arriva nelle librerie del nostro paese grazie alla traduzione di Maria Baiocchi e a Il Saggiatore Giacomo Giossi 12 APR 2025
Tra virgolette Quando Cohn cercò di convincere Trump che i dazi sono un errore Le statistiche contraddicevano la visione del presidente di un'America fatta solo di locomotive e di fabbriche. Il conflitto inevitabile tra l'ex capo degli economisti del tycoon e Navarro, raccontato da Woodward 12 APR 2025
Il libro Etgar Keret, inventore di mondi che nemmeno immaginavamo, in salsa pop Dall'ultimo giorno dell’umanità alla storia che ripete se stessa ma poi si autocorregge. Una nuova raccolta di racconti brevi attraversa con piglio la lieta dissacrazione della vita e della morte Marco Archetti 11 APR 2025