una fogliata di libri Figura a stella La recensione del libro di Adelelmo Ruggieri edito da peQuod, 70 pp., 14 euro Riccardo Bravi 05 FEB 2025
piccola posta Donne vinte da un gesto omicida, ovvero l’amore secondo Stendhal I maschi letterari di Francesco Piccolo raccontati in “Son qui: m’ammazzi” e “Il rosso e il nero”, romanzo non meno magnifico quando lo si legga anche come un documento della psicologia del suo autore 04 FEB 2025
In libreria Tornare alla teoria della speranza in un tempo che non conosce futuro Guerre, crisi e disastri ambientali sembrano essere diventati il propellente ideale di una cultura che si rifugia nel torpore della decadenza. Siamo in una crisi della coscienza storica di dimensioni gigantesche, ma le soluzioni ci sono. Il libro di Gili e Mangone sulla “Passione del possibile” Sergio Belardinelli 01 FEB 2025
Una fogliata di libri L’amore è conoscenza: usiamola. Lo sguardo vivo di Annalisa Ambrosio Nel suo nuovo libro, la scrittrice tratta della situazione odierna dell'amore con un punto di vista acuto, che sa tenere insieme un presente che è già cambiato e un futuro che, in fondo, è già qui. E non è così traumatizzante Marco Archetti 01 FEB 2025
In libreria Se la melanconia è la situazione in cui tutto perde senso, come si può darle un senso? Un libro Per Paolo Godani "Melanconia e fine del mondo" (Feltrinelli) il melanconico si dispera dei nostri patetici tentativi per dare un senso al mondo, imponendogli schemi, idee e utopie. La sua non è una forma di negazione della realtà, ma un arricchimento di essa Tommaso Tuppini 01 FEB 2025
“Università addio" L’università è in declino perché a essere in crisi è l’idea di uomo. Un libro La fragilità del sapere umanistico italiano, da tempo visto come inutile e irrilevante orpello in un mondo che pensa in termini strumentali ed efficientisti Carlo Marsonet 01 FEB 2025
Lettere rubate Libere e un po’ bastarde (se ci va), la fortuna di essere donne per Rossana Campo Un libro svelto, brusco e caldo, che trasmette energia in mezzo ai tormenti e alle consolazioni di un gruppo di amiche nel pieno dell'età adulta. È tempo di brindare 01 FEB 2025
piccola posta Raccontare il "pensiero cagnolino" con il più antico degli espedienti letterari Recensire "Dries. I giorni del pensiero cagnolino" di Vittorio Zambardino con l'inversione dei soggetti e degli oggetti. Per esempio: “Ogni mattina porto fuori Dries per due ore”. Traduzione di: “Ogni mattina porto Zambardino fuori per un paio di ore” 31 GEN 2025
Il regno doloroso La recensione del libro di Paolo Valesio, dia.foria/dreamBOOK edizioni, 268 pp., 19 euro Massimo Morasso 29 GEN 2025
una fogliata di libri Ma io quasi quasi La recensione del libro di Michele Bitossi, Accento, 192 pp., 16 euro Giacomo Giossi 29 GEN 2025