Proposte Cari scrittori e intellettuali, è forse giunta l’ora di levare le tende dai social I lettori diminuiscono e l’editoria propone libri che assomigliano a gadget. Stare lontani per qualche anno dalle scene e smetterla di rincorrere continuamente le novità potrebbe aiutare. Due soluzioni pratiche Giulio Silvano 18 GEN 2025
In libreria Valéry e una poesia che per raggiungere l’assoluto scivolava nel pomposo Dalla costante attrazione verso la figura di Narciso all'incompatibilità tra l’atto di pensare originalmente e l’atto di scrivere per un pubblico. Nell'antologia “Ciò che scrivo non è scrivere”, Andrea Franzoni raccoglie gli appunti aforistici dello scrittore francese Matteo Marchesini 18 GEN 2025
Una fogliata di libri Una nazione bagnata di sangue La recensione del libro di Paul Auster edito da Einaudi, 128 pp., 24 euro Valentina Berengo 15 GEN 2025
Una fogliata di libri In frantumi La recensione del libro di Hanif Kureishi edito da Bompiani, 240 pp., 17 euro Giuseppe Fantasia 15 GEN 2025
Una fogliata di libri Acqua chiusa La recensione del libro di Dario Voltolini edito da Oligo, 52 pp., 13 euro Roberto Carvelli 15 GEN 2025
UNA FOGLIATA DI LIBRI Carlo d’Asburgo e il coraggio della pace nella Grande guerra Roberto Coaloa e Marco Eugenio Brusutti edito da Gaspari, 512 pp., 24,50 euro Roberto Persico 15 GEN 2025
Una fogliata di libri Oceano rosso. Il passato del nostro passato/Il nostro futuro La recensione del libro di Han Song edito da ADD Editore, 312 pp., 22 euro Alessandro Mantovani 15 GEN 2025
UNA FOGLIATA DI LIBRI L’Asia: una storia che continua a replicarsi Libri imponenti, pesanti come mattoni, che intrappolano lettori e idee. Il Tramonto dell’occidente di Spengler e Asia ribelle di Tim Harper offrono inedite visioni della storia, portando alla luce nuove prospettive su lotte, cospirazioni e movimenti sociali dimenticati Massimo Morello 11 GEN 2025
uffa! Polvere, bombe e l’aria che manca. L’inferno di Stalingrado nelle parole di Grossman Fu la battaglia delle battaglie. Lo scrittore da civile aveva seguito per mille giorni i combattimenti, li aveva assaporati ora per ora, scempio per scempio. C’era anche lui nel corpo di spedizione sovietico che entrò per primo nel campo di Treblinka Giampiero Mughini 11 GEN 2025
Il Figlio Quattro donne e una nonna che ha lasciato la vecchia casa colma di ricordi confusi Aixa de la Cruz con il nuovo romanzo "Le eredi" affronta nuovamente il tema della memoria nel momento in cui diviene indicibile e privata attraverso il racconto di quattro donne che si ritrovano a fare i conti con il passato nel mezzo di esistenze incerte e complicate. Giacomo Giossi 11 GEN 2025