Lettere rubate Esistono i sultani? Grazie a Gabriella Parca, ecco i maschi italiani nel 1965 Insieme alla sua collaboratrice Maria Luisa Piazza, ha girato l’Italia da nord a sud per chiedere agli uomini quali fossero le loro relazioni con le donne, sesso e le idee riguardo matrimonio e divorzio. Un’indagine antropologica e giornalistica, da rivedere ancora oggi per capire cosa sia cambiato e cosa no 04 GEN 2025
Il multiforme Gigi Riva di Paolo Piras "Vertical. Il romanzo di Gigi Riva" è un libro immarcabile, sia nel senso di marchio, di etichetta definitoria, sia in quello calcistico, in omaggio all’irriducibile e randagia libertà del suo protagonista Gino Cervi 02 GEN 2025
Società e proiettili Un’America bagnata di sangue, da sempre, e nutrita di ipocrisia e rancore Nel suo ultimo saggio, Paul Aster decide di guardare in faccia con sgomento un paese in cui le armi da fuoco rappresentano ancora un'idea di libertà e realizzazione, nonostante i proiettili uccidano oltre cento americani al giorno Alfonso Berardinelli 28 DIC 2024
pochi ma buoni La casa editrice 21lettere: porte aperte agli aspiranti autori Sei libri all’anno, ma buoni. Tanto da vincere un premio Strega europeo nel 2022 con "Punto di fuga" di Mikahil Shishkin. "Noi siamo lì, sul mercato ampio, e chi ci conosce ritorna” Antonio Gurrado 28 DIC 2024
In libreria Il viaggio di Vittorio Sgarbi tra le Natività che hanno fatto la storia In questo nuovo libro, le lezioni del critico d'arte si snocciolano veloci e brillanti tra confronti e parallelismi, anche musicali e letterari. In una carrellata di capolavori che ruotano attorno all'icona della Madonna con il Bambino, dal trecento al giorno d'oggi Fabio Canessa 24 DIC 2024
In libreria Libere, fiere e forti ma anche gentili. Sono le “Guerriere” rinascimentali Con il suo nuovo libro, Sara Rapino ci racconta il grande mito della donna guerriero soffermandosi principalmente sulle protagoniste dei poemi cavallereschi del Rinascimento. Differenti modi d’incarnare la femminilità, ribaltando ogni schema Carlo Maria Simone 24 DIC 2024
In libreria L’algoritmo di Babele, o le radici antiche dell’IA. Un libro Il saggio di Andrea Colamedici e di Simone Arcagani offre un orizzonte saldo dentro al quale vedere nell'intelligenza artificiale un nuovo e stupefacente viaggio, seppure con qualche rischio. Un modo rassicurante per capire ciò che saremo Giacomo Giossi 23 DIC 2024
Boom economico La nostra età dell’oro. Volti, oggetti, miti del miracolo italiano Vent’anni di dopoguerra raccontati in un libro di economia, sì, ma fascinoso. Dalla nascita dei Pavesini agli Autogrill, dalla Ferrari alla Vespa. Poi la moda, le Olimpiadi e una marea di brevetti Pierluigi Battista 23 DIC 2024
Una fogliata di libri - overbooking Le classifiche di qualità della Lettura Giustapporre il fumetto al trattato, il capolavoro al guilty pleasure e il memoir straziante al pamphlet capriccioso, come fanno gli elenchi di libri pubblicati sull'inserto culturale del Corriere, sembra dire al lettore ossessivo che fa bene a voler leggere tutto Antonio Gurrado 21 DIC 2024
Rock alla bolognese L’epopea di Harpo’s Record e il coraggio di pubblicare cassette brutte diventate icone Introiti irrisori e fracasso mediatico notevole. Un libro ripercorre la storia della casa discografica che rivoluzionò il mercato della controcultura con una musica registrata male e suonata peggio. Quando si dava un suono all’insoddisfazione e lo si metteva in circolo Stefano Pistolini 21 DIC 2024