Un posto tutto per loro: il mondo delle librerie per bambini e ragazzi di Milano Viaggio fra cinque delle librerie milanesi che hanno scelto di dedicarsi ai più piccoli. Molte le sfide che devono affrontare. Dai gusti che cambiano (spoiler: avanzano i fumetti) all’influenza dei booktokers, fino alla necessità di essere sempre più punto di aggregazione oltre che negozio Francesco Cocco 21 DIC 2024
Una fogliata di libri L'antiromanzo che Patrick Modiano ha scritto contro sé stesso “Un pedigree” è una rievocazione familiare senza la famiglia che brilla per essenzialità, senza nessun cedimento all'introspezione. Un'opera capace di confermarsi come grandissima lezione di stile e di letteratura, anche a diversi anni dalla pubblicazione Marco Archetti 21 DIC 2024
Che libri (non) regalare a Natale. I consigli di cinque librai milanesi Evitate gli acquisti casuali, dettati magari dal battage pubblicitario, e certa saggistica “trita e ritrita”. Occhio a non lasciarvi stregare dai “libri seriali” pubblicati con cadenza annuale dai vip. Nel dubbio, rivolgersi al libraio Francesco Cocco 21 DIC 2024
In libreria Il saggio enciclopedico di Walter Siti. Con qualche illusione Vulnerabilità e mortalità hanno spinto a proteggerlo fino a volerlo e immaginarlo immortale. In poche pagine erudite e informatissime, ecco tutta la verità sul corpo, che un giorno non avrà più desideri né amore Alfonso Berardinelli 21 DIC 2024
Tra le bestie la più feroce è l’uomo La recensione del libro di Varlam Salamov, Adelphi, 468 pp., 24 euro 18 DIC 2024
Il veggente d’Étampes La recensione del libro di Abel Quentin, Edizioni e/o, 336 pp., 19 euro Riccardo Canaletti 18 DIC 2024
Filosofi e tiranni Giorgio Arfaras, Paesi Edizioni, 155 pp., 14 euro Alessandro Litta Modignani 18 DIC 2024
Un anno di pagine sfogliate. I nostri libri del 2024 Da Vienna a Taiwan, dal passato più remoto al futuro fanta-tecnologico, dai palazzi del potere agli appartamenti dei millennial. Romanzi e saggi, umorismo e serietà. Ecco i consigli di lettura foglianti di quest’anno 17 DIC 2024
uffa! Arrigo Cajumi, l’uomo che da Torino vide muoversi un pezzo di storia d’Italia In questi giorni viene pubblicato I miei libertini , il libro che raccoglie gli scritti di un raffinato saggista piemontese ahimè dimenticato se non dai collezionisti. Visse giorno per giorno i contrasti furibondi tra un nascente fascismo e chi vi si oppose direttamente Giampiero Mughini 14 DIC 2024
Una fogliata di libri Lettura e identità: quando i libri svelano chi siamo Dai lirici greci a Bob Dylan, parole che rivelano verità universali. Le opere dei grandi autori come specchio dell'uomo: un legame tra passato, presente e infinito Michele Silenzi 14 DIC 2024