Estate con Mariarosa Mancuso Che noia i Vip della Silicon Valley Leggeranno poco o niente in vacanza e saranno soprattutto storie di successo Mariarosa Mancuso 13 AGO 2019
Quando lo sport diventa perfezione “Fare bene un gesto, non importa quale. Trovarlo, fra mille possibili. Innamorarsene, prendersene cura”. Capolavori, il libro di Mauro Berruto Marco Pastonesi 12 AGO 2019
Non c’è post senza Oscar Wilde Il citazionista. Ecco l'homo sapiens nell'epoca dei social Poco importa chi ha scritto l’aforisma che l’avventore di internet riporta nella sua bacheca tra un tramonto e un drink. E’ stato Shakespeare o forse Freud, Carlo Marx o Tiziano Terzani? Nadia Terranova 12 AGO 2019
Bambino che legge L’unica cosa che è ammesso fare da adulti come da piccoli. Stevenson, le trame dei libri e i tesori nascosti Mariarosa Mancuso 08 AGO 2019
Ah, gli errori letterari Persone che non vorremmo conoscere nei romanzi e trame che non reggono. Un vademecum per principianti Mariarosa Mancuso 07 AGO 2019
Il paladino del lettore Elogio dell’editing fatto per bene, quello che costringe lo scrittore a moderarsi, cancellando il superfluo Mariarosa Mancuso 06 AGO 2019
Il diavolo d’estate e il sud che pare non esistere più Conversando con la Sicilia, Accardo libera la memoria e dà cornice, anima e respiro al racconto di un’estate di arsura e incendi, tempeste ormonali e ossessioni notturne, dolori che non sanno trovare le parole giuste e dialetto come lessico familiare Nadia Terranova 05 AGO 2019
Tra ortodossia e secolarizzazione. Storie nascoste degli ebrei nell’Europa dell’est “La moglie del rabbino” introduce per la prima volta al pubblico italiano Chaim Grade autore di vasta notorietà negli Stati Uniti, ma sconosciuto nel nostro paese Alessandro Litta Modignani 04 AGO 2019
La lezione di Twain Per non maltrattare i lettori, gli editori dovrebbero ricordare agli scrittori che i vizi sono una virtù, non un tabù Mariarosa Mancuso 03 AGO 2019