Al Salone del Libro tappeto rosso per l’Iran, tomba di scrittori e poeti Gli ayatollah ospiti d’onore a Torino nel 2020 15 AGO 2018
Quanto si ride e quanto s’impara pulendo le case e lo sporco degli altri Laura Snapes, Louise Rafkin e Iris Murdoch. Tante giornaliste raccontano la loro esperienza da ex donne di servizio 15 AGO 2018
Riscoprire l'ironia di Melville ascoltando l'audiolibro di Moby Dick Per tornare alla grandezza dei gomitoli dello scrittore statunitense serviva il racconto di un attore (da noi no, non sanno farli) Mariarosa Mancuso 14 AGO 2018
Come rovinarsi le vacanze pensando alla storia e al futuro Perché viviamo nella paranoia fluida molto più che nella post-ideologia Guido Vitiello 12 AGO 2018
Buchi della serratura Eminenti biografi e segreti inconfessabili. Oggi per pubblicare serve il certificato di buona condotta Mariarosa Mancuso 09 AGO 2018
Incubo di carta Il “furore di avere libri” e la storia più spaventosa di tutte. No, il lettore digitale non aiuta Mariarosa Mancuso 08 AGO 2018
Ferrante insegna che anche la letteratura è made in Italy da esportare Appunti dalla Finlandia, dove i romanzi hanno rimpiazzato Nokia Simonetta Sciandivasci 05 AGO 2018
Wilt immerge nell’acido il perbenismo con piena empatia per le miserie umane La recensione del romanzo di Tom Sharpe, nell'unica rubrica che vi dice come parlare di libri (senza perdere tempo a leggerli) Andrea Ballarini 04 AGO 2018
La sconfitta di Farsalo Sergio Valzania Salerno, 180 pp., 14 euro Alessandro Litta Modignani 02 AGO 2018
recensioni foglianti Teresa Papavero e la maledizione di strangolagalli Chiara Moscardelli Giunti, 320 pp., 14,90 euro 01 AGO 2018